#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Febbraio 2025 - 06:15
9.5 C
Napoli

Palazzo Farnese – Patrimonio e Tecnologia: la rinascita di Pompei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito dei Dialoghi del Farnese e del ciclo “Patrimonio e Innovazione”, Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia, accoglie a Palazzo Farnese lunedì 17 giugno alle 18.30, un nuovo incontro: Patrimonio e Tecnologia, la rinascita di Pompei. Il patrimonio fa parte degli elementi costituenti dell’identità della Francia e dell’Italia. Rappresenta anche una sfida importante per i due paesi. La Francia è il 4° paese in numero di siti classificati al patrimonio mondiale dell’UNESCO e l’Italia il 1°. Sono anche al 1° posto per la Francia e al 5° per l’Italia delle destinazioni più frequentate dai turisti internazionali. Di conseguenza, sia la Francia sia l’Italia hanno sviluppato spiccate competenze di conservazione, restauro, valorizzazione e mediazione del patrimonio. Come affrontare questa sfida comune, ne parleranno personalità di spicco dei due paesi: Hélène Dessales, archeologa, professoressa all’Ecole Normale Supérieure, responsabile del progetto ENS/Centre Jean Bérard sulla Villa di Diomede, Massimo Osanna, archeologo, direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, professore presso l’Università di Napoli, Marco Fabbri, archeologo, professore presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, con François Fouriaux, dell’École française de Rome. L’apporto delle tecnologie, in particolare del digitale, alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio è ormai decisivo. L’applicazione della ricostruzione 3D ai beni culturali, dal singolo oggetto ai più importanti siti archeologici, suppone di riunire delle competenze pluridisciplinari per raccogliere i dati, confrontarli agli archivi, restituire i risultati presso gli studiosi e il pubblico. Di questo processo complesso renderanno conto i relatori partendo dall’esempio di Pompei e dallo sforzo recente per far rinascere questo patrimonio eccezionale. Sono stati organizzati diversi incontri italo-francesi sui temi del patrimonio comune ad entrambi i Paesi e sulle ultime innovazioni tecnologiche, didattiche e sociali relative al patrimonio. Il ciclo “Patrimonio e innovazione” si svilupperà anche attraverso varie iniziative a Firenze, Genova e Milano

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 17 Giugno 2019 - 16:36

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Oroscopo di oggi 24 febbraio 2025

Pubblicato il: 24/02/2025 06:15

Categoria: Oroscopo, Attualità, Ultime Notizie

Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare, influenzando amore, lavoro e salute...

Continua a leggere


Pubblicato il: 23/02/2025 20:51

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III, nel cuore di Napoli. Un...

Continua a leggere
papa francesco

Pubblicato il: 23/02/2025 20:28

Categoria: Italia, Attualità, Flash News, Ultime Notizie

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono critiche" e la novità di...

Continua a leggere
cari bambini tin

Pubblicato il: 23/02/2025 18:00

Categoria: Spettacoli, Ultime Notizie

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo aver toccato importanti città nel...

Continua a leggere
Torre del Greco, aggredisce gli agenti

Pubblicato il: 23/02/2025 17:46

Categoria: Cronaca di Napoli, Napoli e Provincia, Torre del Greco, Ultime Notizie

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze dell'ordine, con l'accusa di maltrattamenti...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento