#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 11:02
18.4 C
Napoli
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...

Operazione del Noe contro i reati ambientali nel salernitano: 17 denunce

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I carabinieri del Noe di Salerno, nel corso delle attività finalizzate al contrasto dei reati ambientali legati al ciclo dei rifiuti urbani e industriali, hanno intensificato i controlli di impianti di trattamento rifiuti e stabilimenti produttivi situati nelle principali aree produttive del territorio provinciale. Nell’area del Cilento è stato rilevato un cantiere navale dedito all’attività di riparazione e verniciatura di natanti privo di autorizzazione alle emissioni in atmosfera; un’impresa edile responsabile di aver abbandonato in un fondo agricolo i rifiuti costituiti da materiali da costruzione contenenti amianto e miscele bituminose. Nell’area dell’Irno è  stato rilevata un’impresa operante nel settore della ricostruzione dei pneumatici che scaricava, in assenza di autorizzazione, i reflui industriali nella fognatura comunale ed eseguiva attività di verniciatura in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Nell’area dell’Agro Nocerino Sarnese una nota impresa operante nel settore dei trasporti e della logistica aveva adibito un’area di oltre 5mila metri quadri allo stoccaggio sul nudo terreno di rifiuti speciali pericolosi e non costituiti da metalli ferrosi, veicoli fuori uso e imballaggi in plastica completamente esposti agli agenti atmosferici e in assenza della prescritta autorizzazione. Inoltre un impianto industriale operante nell’attività di lavorazione, verniciatura e litografia su banda stagnata e banda cromata operava in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Gli accertamenti hanno riguardato anche un’impresa edile, ritenuta responsabile di aver avviato al recupero oltre 400 tonnellate di rifiuti inerti provenienti da attività di demolizione e costruzione utilizzando falsi certificati di analisi. Un’industria conserviera e’ stata invece ritenuta responsabile di aver stoccato irregolarmente i fanghi prodotti da operazioni di lavorazione del pomodoro e dal trattamento degli effluenti. Infine un’impresa operante nel settore dell’imballaggio e confezionamento di prodotti alimentari scaricava, in assenza di autorizzazione, i reflui industriali nella fognatura comunale ed eseguiva attività di confezionamento con l’utilizzo di collanti in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Sotto la lente del Noe anche depuratori e siti di stoccaggio, cd isole ecologiche, del territorio provinciale. I controlli eseguiti dai militari del Noe di Salerno si inseriscono nell’ambito delle attività messe in campo per prevenire il fenomeno dello smaltimento illegale di rifiuti e degli incendi anche in vista dell’approssimarsi della stagione estiva e hanno, nell’ultimo mese, portato alla denuncia di 17 persone responsabili a vario titolo di plurime violazioni in materia ambientale.


Articolo pubblicato il giorno 25 Giugno 2019 - 11:41


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento