#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 08:18
11 C
Napoli
Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”
Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli...
Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli

Napoli, prof suicida, il documento dei colleghi:’La verità è nascosta nei cuori…’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Invitato alla cena di fine anno dai ragazzi della II D, Vincenzo Auricchio, il prof di Matematica del liceo Giambattista Vico morto suicida, aveva lasciato un messaggio audio Whatsapp attraverso il rappresentante di classe durante un incontro avvenuto in via Scarlatti una decina di giorni fa. Un saluto che però non era affatto un messaggio di addio, secondo i ragazzi. “Ragazzi vi saluto tutti – dice il prof nel messaggio audio con voce pimpante – . Vi auguro tutto il bene possibile chissà magari ci rivediamo ancora. Vi mando un abbraccio forte forte, anzi di più stritolante, tutti uno ad uno e vi auguro il meglio”. Sulla morte del prof sono intervenuti numerosi colleghi. “No al linguaggio gratuito e diffamante di certa sedicente stampa che fa passare per diritto di cronaca il più meschino e nauseabondo pettegolezzo; no all’uso indiscriminato dei social; no al riserbo scambiato per ‘un muro di omertà”. Sono i passaggi più significativi di un documento sottoscritto da 74 tra docenti e amministrativi del liceo napoletano in cui insegnava il professore che sabato scorso si e’ tolto la vita, dopo essere stato accusato di aver intrattenuto una relazione con due sue allieve di 15 anni. “Un testo – ha spiegato la vicepreside del liceo Sandra Santomauro – emotivamente condiviso dall’intera comunità ma che e’ stato firmato solo da chi era oggi in servizio, perché in questo particolare momento dell’anno scolastico parte del corpo docente è impegnato negli adempimenti degli esami di Stato presso altre istituzioni scolastiche ed è impossibilitato ad apporre la propria firma”. “Il sipario – esordisce il documento – forse presto calerà su questa orribile vicenda che ci ha privato di un caro collega ed amico e ha fatto uscire sulle prime pagine dei giornali il nostro liceo; passerà tempo ma ognuno ritornerà alla propria quotidianità, anche se con un macigno nel cuore. Niente sarà più come prima. Vittime il nostro collega e la sua famiglia, vittime le due ragazze coinvolte, colpite al cuore la scuola ed un’intera comunità di alunni, di docenti, di genitori, di amici”. “Ma – si sottolinea nel testo – qualunque sia la verità, che non è dato a noi di affermare (anche se ognuno, nel profondo del cuore, si è formata una personale opinione) quello che abbiamo urgenza di dire oggi, e di urlare con tutta la forza possibile, è il nostro no. No al linguaggio gratuito e diffamante di certa sedicente stampa che fa passare per diritto di cronaca il più meschino e nauseabondo pettegolezzo, insistendo nel riportare commenti e particolari piccanti al solo scopo di fare uno scoop. No all’uso indiscriminato dei social, capaci di atterrare e di esaltare, di far scendere nel baratro dell’inferno e di santificare, un luogo dove tutto ciò che è virtuale diventa reale, dove tutto ciò che è detto non potrà più essere ritirato. Ieri il professore era un pedofilo, oggi è un santo, ieri le due adolescenti erano le povere vittime di un adescamento illecito, ora i carnefici, artefici, del più infido e immorale degli inganni. E la verità’? La verità è depositata nei cuori, giace nel profondo delle anime dove la più accurata delle indagini giudiziarie dovrebbe poter arrivare”. “Il liceo – prosegue il documento – nella sua totalità precisa che il riserbo adottato è la manifestazione del dolore profondo di un’intera comunità scolastica e non costituisce, come è stato espressamente detto dai media, l’arroccamento dietro ‘un muro di omertà”. La comunità dell’istituto – si conclude la nota – si stringe in un corale cordoglio rivolto a tutte le vittime di questa terribile storia che nessuno potrà mai dimenticare”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2019 - 20:40



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento