Cronaca di Napoli

Napoli, l’Arciconfraternita dei sette dolori della chiesa degli artisti impugna il commissariamento del cardinale Sepe

Condivid

Napoli. L’arciconfraternita impugna il provvedimento di commissariamento dell’arcivescovo Crescenzio Sepe. L’istituzione laica “Nostra Signora dei Sette Dolori in San Ferdinando di Palazzo”, proprietaria di una delle più prestigiose chiese di Napoli, quella denominata degli artisti, ha presentato ricorso al Tribunale Ecclesiastico contro il commissariamento. E’ un nuovo capitolo della battaglia giuridica che contrappone da aprile la Curia Arcivescovile di Napoli all’antica istituzione laica, proprietaria di alcuni immobili nel centro di Napoli e di Cappelle nella parte monumentale del cimitero di Poggioreale. A rendere nota la decisione il vicesuperiore della Arciconfraternita, l’ex generale dei carabinieri Maurizio Scoppa, eletto ad aprile dagli oltre 200 confratelli, esponenti della nobiltà e di antiche famiglie napoletane. Il legale dell’Arciconfraternita è l’ avvocato Riccardo Imperiali di Francavilla. Nel 2016 difese vittoriosamente la Deputazione del Tesoro di San Gennaro, altra istituzione laica, che gestisce la Cappella del Tesoro del patrono di Napoli, in una controversia con la Curia di Napoli che voleva cambiare i criteri di nomina dei componenti della Deputazione. Intanto i confratelli, presente lo stesso avvocato Imperiali, hanno impedito l’accesso nella Chiesa di San Ferdinando di Palazzo ai tre commissari nominati dalla Curia. “La chiesa è nostra da secoli – dice uno dei confratelli – la fondarono a metà del ‘500 cavalieri spagnoli e napoletani. Pergolesi scrisse per la nostra Arciconfraternita lo ‘Stabat Mater’ ed i re Borbone-Due Sicilie, a partire da Carlo, nel 1743, e poi i loro discendenti, hanno il titolo onorifico di Superiore della Confraternita”. “Nel 1841 il re Ferdinando II modificò per l’ultima volta lo Statuto della Confraternita – aggiunge il generale Scoppa – che da allora non è mai cambiato. Tutti i governi dell’organismo, composti dal vicesuperiore e da tre assistenti sono stati eletti a norma di questo Statuto”. Nel 2018 il cardinale Sepe varò una riforma delle Confraternite che prevedeva il nulla osta della Curia sulla nomina degli organi direttivi, il controllo dei bilanci, ed il versamento di una quota dei redditi delle Confraternite alla Curia. “La riforma non è mai stata recepita dalla nostra assemblea e dunque gli organi direttivi sono nella pienezza dei poteri – aggiunge Scoppa – abbiamo il dovere di tutelare gli interessi degli attuali confratelli e la memoria di chi ci ha preceduto. Dobbiamo lasciare intatto il patrimonio culturale e materiale della Confraternita a chi verrà dopo di noi”. Un primo ricorso, presentato, a norma di diritto canonico, allo stesso cardinale Sepe, è stato respinto. La battaglia giudiziaria si sposta ora al Tribunale Ecclesiastico di Roma. La Curia invece parla di “grave atto di insubordinazione” ed ha nominato tre commissari, che i laici non riconoscono.


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2019 - 18:24

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26