Primo Piano

Napoli, il neo questore Giuliano: ‘Ascolteremo le richieste dei cittadini e i loro disagi’

Condivid

 Il nuovo questore di Napoli, Alessandro Giuliano, nella conferenza stampa di presentazione nel suo primo giorno del nuovo incarico, non ha voluto parlare del padre Boris, capo della squadra mobile di Palermo ucciso dalla mafia nel 1979. “Non amo parlare di questo argomento – ha detto il questore Giuliano – . I poliziotti fanno parte di una città e devono tener conto ogni giorno di cosa le persone sentono, avvertono, questo al di là dei propri compiti più strettamente giuridici e professionali. Devono essere calati nella realtà a qualunque costo”.  Nel suo primo di giorno da questore di Napoli, Alessandro Giuliano, si presenta così: nessuna voglia di “discettare, di abbandonarsi a riflessioni, analisi” su temi “complessi” come la criminalità organizzata, perché no “la criminalità mafiosa non pò essere risolta con ricette e formule semplici, non fosse altro che le avrebbero trovate già prima”. Piuttosto ha una convinzione: che “serve un impegno collettivo, corale”. E che serve anche “intercettare il disagio delle persone, le loro istanze”. Perché, spiega: “Il fatto che ci sia una forbice tra il numero dei reati e la sicurezza percepita e’ una cosa di cui dobbiamo farci carico, non possiamo solo rispondere che i reati sono diminuiti”. E’ cosi’, dunque, che Giuliano torna a Napoli, da questore. Si dice “onorato” e ringrazia il suo predecessore, Antonio De Iesu, “un grande questore, che stimo da decenni”. Mette subito in chiaro che la Questura dovrà avere “un rapporto forte con la città, con la provincia, un luogo aperto dove sentirsi a casa propria”. La stessa Questura che “dovrà uscire, andare nelle scuole, nei quartieri, dovunque”. A chi gli chiede degli ultimi eventi criminali che hanno segnato la città di Napoli, il questore segue la sua linea e non risponde. “Si deve lavorare come e’ stato fatto fino ad ora – spiega – Serve un impegno collettivo e corale contro la criminalità organizzata, su questo ci saremo sempre. Ci vuole un grande impegno di tutti, delle istituzioni, della città, delle municipalità, degli enti locali, di ogni realtà laica, religiosa, di chiunque possa continuare ad affrontare sotto un profilo multidisciplinare un tema così complesso”. Cita, “laboratori pregevoli come la Sanità, credo molto in questo” e assicura che intende “occuparsi di tutto”. “Non mi sentirete parlare di indagini, non lo facevo quando sono stato investigatore, non lo faro’ adesso – precisa – Quello che so da anni e’ che qui ci sono delle potenzialità straordinarie che riguardano anche le altre forze di polizia”. E quello che sarà messo in atto, assicura, sarà un “gioco di squadra”: “Temi cosi’ complessi non possono che essere affrontati che con sinergia, con le istituzioni, con le altre forze di polizia, il mio predecessore lo ha messo in atto e cosi’ continuerà ad essere”. “Napoli la conosco, anche se non benissimo – dice – ho lavorato qui e l’ho frequentata da turista perché é una città meravigliosa. Se è pronta ad una svolta? Sono convinto che la stragrande dei napoletani siano persone perbene, quindi sì”. Tra gli argomenti di cui non parla, c’è il padre, Boris Giuliano, capo della squadra mobile di Palermo assassinato dalla mafia nel 1979. C’è chi gli ricorda una delle pochissime interviste che ha rilasciato sull’argomento dove, tra l’altro, diceva che il padre ha lasciato due insegnamenti – che si può essere poliziotti e uomini e di fare il proprio dovere fino in fondo. “Un poliziotto deve essere ogni giorno calato nella realtà che lo circonda e deve essere tra le persone”, ribadisce. E a chi gli chiede se a qualunque costo, risponde così: “Certo, a qualunque costo”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2019 - 16:16

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31

Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide i tifosi

Napoli - L'aria frizzante della Pasquetta partenopea si mescola a un profumo inebriante di casatielli,… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:21