#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 13:03
22 C
Napoli
Morte di Papa Francesco: l7 giorno di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione

Napoli, il neo questore Giuliano: ‘Ascolteremo le richieste dei cittadini e i loro disagi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 Il nuovo questore di Napoli, Alessandro Giuliano, nella conferenza stampa di presentazione nel suo primo giorno del nuovo incarico, non ha voluto parlare del padre Boris, capo della squadra mobile di Palermo ucciso dalla mafia nel 1979. “Non amo parlare di questo argomento – ha detto il questore Giuliano – . I poliziotti fanno parte di una città e devono tener conto ogni giorno di cosa le persone sentono, avvertono, questo al di là dei propri compiti più strettamente giuridici e professionali. Devono essere calati nella realtà a qualunque costo”.  Nel suo primo di giorno da questore di Napoli, Alessandro Giuliano, si presenta così: nessuna voglia di “discettare, di abbandonarsi a riflessioni, analisi” su temi “complessi” come la criminalità organizzata, perché no “la criminalità mafiosa non pò essere risolta con ricette e formule semplici, non fosse altro che le avrebbero trovate già prima”. Piuttosto ha una convinzione: che “serve un impegno collettivo, corale”. E che serve anche “intercettare il disagio delle persone, le loro istanze”. Perché, spiega: “Il fatto che ci sia una forbice tra il numero dei reati e la sicurezza percepita e’ una cosa di cui dobbiamo farci carico, non possiamo solo rispondere che i reati sono diminuiti”. E’ cosi’, dunque, che Giuliano torna a Napoli, da questore. Si dice “onorato” e ringrazia il suo predecessore, Antonio De Iesu, “un grande questore, che stimo da decenni”. Mette subito in chiaro che la Questura dovrà avere “un rapporto forte con la città, con la provincia, un luogo aperto dove sentirsi a casa propria”. La stessa Questura che “dovrà uscire, andare nelle scuole, nei quartieri, dovunque”. A chi gli chiede degli ultimi eventi criminali che hanno segnato la città di Napoli, il questore segue la sua linea e non risponde. “Si deve lavorare come e’ stato fatto fino ad ora – spiega – Serve un impegno collettivo e corale contro la criminalità organizzata, su questo ci saremo sempre. Ci vuole un grande impegno di tutti, delle istituzioni, della città, delle municipalità, degli enti locali, di ogni realtà laica, religiosa, di chiunque possa continuare ad affrontare sotto un profilo multidisciplinare un tema così complesso”. Cita, “laboratori pregevoli come la Sanità, credo molto in questo” e assicura che intende “occuparsi di tutto”. “Non mi sentirete parlare di indagini, non lo facevo quando sono stato investigatore, non lo faro’ adesso – precisa – Quello che so da anni e’ che qui ci sono delle potenzialità straordinarie che riguardano anche le altre forze di polizia”. E quello che sarà messo in atto, assicura, sarà un “gioco di squadra”: “Temi cosi’ complessi non possono che essere affrontati che con sinergia, con le istituzioni, con le altre forze di polizia, il mio predecessore lo ha messo in atto e cosi’ continuerà ad essere”. “Napoli la conosco, anche se non benissimo – dice – ho lavorato qui e l’ho frequentata da turista perché é una città meravigliosa. Se è pronta ad una svolta? Sono convinto che la stragrande dei napoletani siano persone perbene, quindi sì”. Tra gli argomenti di cui non parla, c’è il padre, Boris Giuliano, capo della squadra mobile di Palermo assassinato dalla mafia nel 1979. C’è chi gli ricorda una delle pochissime interviste che ha rilasciato sull’argomento dove, tra l’altro, diceva che il padre ha lasciato due insegnamenti – che si può essere poliziotti e uomini e di fare il proprio dovere fino in fondo. “Un poliziotto deve essere ogni giorno calato nella realtà che lo circonda e deve essere tra le persone”, ribadisce. E a chi gli chiede se a qualunque costo, risponde così: “Certo, a qualunque costo”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2019 - 16:16


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento