#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
16.1 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Lezzi, bonifiche Bagnoli entro il 2024

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ durato oltre due ore l’odierno incontro tra il ministro per il Sud Barbara Lezzi e una delegazione di associazioni e comitati di Bagnoli e Coroglio. Al confronto, che si e’ tenuto presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, hanno preso parte anche il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo,il commissario per Bagnoli Francesco Floro Flores, l’Ad di Invitalia Domenico Arcuri e il presidente della Municipalita’ di Bagnoli Diego Civitillo. Il ministro Lezzi ha ricordato ai presenti di essere consapevole del fatto che “voi aspettate da tanto, troppo tempo, che Bagnoli torni ad essere un luogo di vita, accessibile e fruibile dalla sua comunita’ e dalla citta’ di NAPOLI. Dobbiamo tutti avere la consapevolezza del fatto che quei 25 anni persi non possono essere recuperati in un anno, ma posso dirvi che certamente i lavori di bonifica saranno conclusi entro il 2024. Stiamo continuando a lavorare seriamente – prosegue Lezzi – , nell’interesse delle vostre comunita’, e stiamo mettendo in campo tutte le azioni necessarie per realizzare questo grande progetto”. “A tal proposito ricordo che venerdi’ prossimo ci sara’ la Conferenza dei servizi, un passaggio fondamentale. Ci sono poi le risorse per le bonifiche che ho gia’ stanziato. C’e’ la possibilita’ di dissequestrare i terreni, che vorra’ dire far partire i lavori di bonifica e a breve verra’ lanciato il concorso di idee per progetti e interventi da realizzare nell’area dell’ex Italsider. I lavori – conclude il ministro – richiederanno anni, ma io sono ottimista perche’ si tratta del tempo necessario per conseguire l’obiettivo finale”. Il sottosegretario Micillio ha dichiarato: “Quella che si sta realizzando e’ una rivoluzione per tutta l’area di Bagnoli. Crediamo che i 320 milioni stanziati dal ministro Lezzi diano il segno della sfida che abbiamo raccolto e che vogliamo portare avanti, anche attraverso l’ascolto e il confronto con i cittadini e i comitati. Con la Conferenza dei servizi vogliamo mettere quella pietra miliare che il territorio, Bagnoli, meritano”. Tra i temi affrontati nel corso dell’incontro, particolare attenzione e’ stata dedicata alle tempistiche per la bonifica dell’area di Borgo Coroglio e alle soluzioni temporanee previste per gli affittuari, i proprietari degli immobili (129 in totale) e degli esercizi commerciali che saranno sottoposti a risanamento – il cui inizio e’ previsto per i primi mesi del 2023 -. Rispetto agli esercenti delle attivita’ commerciali e’ stata manifestata la necessita’ di compiere ulteriori approfondimenti al fine di giungere a una soluzione equa e di tutela anche nei loro confronti.


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2019 - 16:40

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento