#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 18:33
13.6 C
Napoli
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...

La Lampadedromìa racconta la Napoli Pitagorica: al Complesso di San Lorenzo Maggiore un dialogo con Teresa Tauro sulla vera storia delle origini di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

C’era un preciso disegno geometrico di matrice pitagorica 2500 anni orsono all’origine della nascita di Napoli? La domanda ha affascinato per lunghi secoli storici, filosofi, matematici e archeologici. Ed ormai c’è un importante studio accademico che riesce a suffragare con rigore scientifico quella che finora era stata solo un’affascinante ipotesi. Il merito è dell’architetto napoletano Teresa Tauro, natali pugliesi di Castellana Grotte e studi universitari federiciani, che ha raccolto, documentato e argomentato lunghi anni di studi nel volume “Alle origini dell’urbanistica di Napoli” (Pandemos Editore), scritto a quattro mani con il contributo scientifico di Fausto Longo, docente di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana all’Università degli Studi di Salerno.
In occasione della sua quarta edizione la Lampadedromìa, il più antico evento sportivo attestato a Napoli, strettamente legato al culto di Partenope ed antecedente dei Giochi Isolimpici istituiti da Augusto, sabato 29 giugno alle ore 17 ha organizzato a Napoli nel Complesso di San Lorenzo Maggiore una conversazione aperta agli interventi del pubblico nel corso della quale Teresa Tauro si confronterà sulla “Napoli Pitagorica” con giornalisti, accademici ed esperti di storia, matematica, architettura, urbanistica e filosofia.
A seguire la visita guidata nel sottosuolo dell’Area archeologica di San Lorenzo Maggiore (ovvero quel che resta della sistemazione greca della città di Napoli).
La Lampadedromìa Neapolitana
La quarta edizione della Lampadedromìa si svolge come evento collaterale alla XXX Universiade estiva, anticipando di qualche giorno la cerimonia inaugurale dell’attesa kermesse sportiva, quale ideale testimone tra le antiche competizioni sportive partenopee e l’Universiade, che non a caso ha adottato come mascotte la sirena Partenope.
Il programma della manifestazione comprende due giorni di iniziative, tra conferenze, coreografie, teatralizzazioni e la vera e propria corsa con le fiaccole, che ha scelto un percorso che consente di costeggiare molti degli splendidi siti archeologici del Parco Archeologico dei Campi Flegrei e di Napoli, coinvolgendo in modo attivo le amministrazioni dei Comuni di Pozzuoli e Napoli, che hanno accolto con entusiasmo il progetto, che in prospettiva vuole raggiungere i 42Km della Maratona e variare il percorso in modo da includere un sempre crescente numero di beni culturali e paesaggistici del Golfo partenopeo.


Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2019 - 11:57


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento