Musica

Irpinia Madre Contemporanea: omaggio a Carlo Gesualdo di Marco Berrini. Domenica 16 giugno

Condivid

Il percorso musicale di “Irpinia Madre Contemporanea”, il festival culturale che valorizza la storia e la bellezza dell’Alta Irpinia, continua con un concerto di gran pregio che vede il ritorno alla manifestazione di uno tra i maggiori esperti internazionali di musica vocale e del repertorio antico, Marco Berrini. Domenica 16 giugno alle ore 20,30 nella Chiesa di Maria Santissima del Carmine a Montaguto (Av), il musicista milanese dirigerà l’ensemble vocale EquiVoci in “Ritratto dell’amata”,un viaggio nelle passioni e nei sentimenti che scatena l’amore, attraverso i componimenti di grandi  autori della polifonia del Rinascimento, con un omaggio a Carlo Gesualdo. La memoria del madrigalista, conosciuto come il “principe dei musici”, rappresenta uno dei temi principali di “Irpinia Madre Contemporanea”. Nel 2015, la manifestazione ha promosso la storica apertura, dopo 400 anni, del castello di Gesualdo, un appuntamento di grande rilevanza al quale parteciparono personalità di spicco come Bo Holten, l’ultima discendente di Igor Stravinskij e lo stesso Berrini. Il programma di “Ritratto dell’amata”, che si terrà nel suggestivo borgo di Montaguto, immerso nel verde della Valle del Cervaro, sull’antica via che collegava il Tirreno all’Adriatico, proporrà “Dolcissima mia vita” e “Sospirava il mio core” di Gesualdo, “Occhi lucenti e belli” di Luca Marenzio,“Sì ch’io vorrei morire” e “A un giro sol de begl’occhi” di Claudio Monteverdi, “Madrigale a un dolce usignolo”, “Gli amanti cantano un madrigale” e “Li fusari cantano un madrigale” di Adriano Banchieri e tanti altri brani, fino a incursioni contemporanee dal sapore swing. L’ensemble vocale EquiVoci è formato da Giulia Ghiorzi e Barbara Maiulli (soprani), Tomaso Valseri (controtenore), Chris Iuliano (tenore), Marco Grattarola (basso). La terza edizione di “Irpinia Madre Contemporanea”, realizzata con il contributo della Regione Campania (POC Campania 2014-2020) e patrocinata dal MIBAC, e ideata e organizzata da Antonia De Mita con la direzione artistica di Anton Giulio Onofri, si chiuderà domenica 23 giugno con il concerto di Peppino di Capri a Guardia dei Lombardi.


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2019 - 13:19

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3 esattori del clan Amato-Pagano

Napoli– Pene ridotte per tre imputati ritenuti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli esponenti di… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 22:53

Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto

È in rianimazione all’Ospedale del Mare di Napoli il turista israeliano di 30 anni, unico… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:40

Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE LE QUOTE

Roma - Nessun vincitore per il "6" nell'estrazione del Superenalotto di oggi, 17 aprile 2025.… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:22

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025

Roma– Si è tenuta oggi, giovedì 17 aprile 2025, una nuova estrazione del Gioco del… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:59

Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato il cavo di trazione”

Castellammare di Stabia – "Si è spezzato il cavo di trazione. Il freno d’emergenza a… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:48