#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 14:39
19.6 C
Napoli
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...
Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto:...
Camorra, il clan Frizziero pagava funerali degli affiliati uccisi. TUTTI...
Napoli, spediva “articoli per la casa” in tutta Italia ma...
Napoli, i musicisti di strada protestano contro i limiti di...
Camorra, agente penitenziario corrotto aiutava il clan Troncone in carcere
Napoli, spari alla processione: caccia la pistolero delle Case Nuove
Coppia di cinesi massacrata a colpi di pistola davanti casa
GIallo a Nocera, lavoratore in nero migrante lasciato moribondo davanti...
Caffè fregatura: come scoprire quello buono
Oroscopo del 15 aprile 2025 segno per segno
Camorra , maxi blitz a Fuorigrotta: colpiti i clan Troncone...
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”

‘Guarda che luna!’, alla Biblioteca Nazionale di Napoli la mostra per l’anniversario dello sbarco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si inaugura il 25 giugno ore 16,30 la mostra “Guarda che luna!” organizzata da la Biblioteca Nazionale di Napoli e l’ INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli ): saranno presenti il Console Generale degli S.U. Mary Ellen Countryman, l’assessore alla cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele,  la direttrice dell’Osservatorio Marcella Marconi , il direttore de la Biblioteca, Francesco Mercurio e personalità del mondo accademico e scientifico. La  mostra, allestita in occasione del 50esimo anniversario dello sbarco dei primo uomini sulla luna indaga, tra realtà scientifiche e suggestioni romantiche, il rapporto dell’uomo con il lucente astro. In mostra le testimonianze dell’ interesse suscitato fin dall’antichità dai  fenomeni celesti , testi fondamentali come il poema del poeta greco Arato de Soli in un manoscritto della prima metà del 400, una bella edizione del 1482 del Clarissimi Hyginii Astronomi de mundi et sphere… con incisioni nel testo e capilettera xilografici, il manoscritto di inizio cinquecento con gli ingegnosi meccanismi dell’astronomo  Pietro Apiano, il Novae coelestium, terrestriumque rerum observationes, di Francesco Fontana (1646)  che si può considerare il primo atlante lunare della storia. Il percorso si dipana  dalle rappresentazioni geocentriche dell’universo procedendo attraverso la letteratura, la filosofia di Giordano Bruno, che  ha allargato i confini dello spazio fino ad allora conosciuto, fino  alla scienza moderna  inaugurata dalla  rivoluzione di Galileo e Copernico. L’evolversi degli studi astronomici e della tecnologia nel 700, 800 e 900  è variamente documentato,  si segnalano le belle tavole acquerellate dell’Atlante di Johann Gabriel Doppelmayr (1742) e le straordinarie   astrofotografie di Maurice Lœwy e Pierre Henri Puiseux (1877), tra le nuove tecnologie ottiche, le costruzioni dei grandi telescopi del 900 con  le realizzazioni di Francis Gladhelm Paese. Ma la mostra è anche ricca di curiosità e particolarità. “La Biblioteca nazionale  ha voluto dare alla mostra ‘Guarda che luna!’ – ha sottolineato il direttore de la Biblioteca, Francesco Mercurio – un’impronta tutta propria, originale: ‘ a carattere locale’, di cultura, musica e poesia napoletane, ma allo stesso tempo ‘internazionale’, con il  materiale  proveniente dagli Stati Uniti.”  “La collaborazione con  ente scientifico di eccellenza come l’Osservatorio di Capodimonte , – ha aggiunto Francesco Mercurio –  ha permesso di coniugare un patrimonio prezioso di forte impronta umanistica, con testi e documenti sull’evoluzione della scienza astronomica e della tecnologia ottica. Ancora una volta questa Biblioteca dimostra di poter coprire tutti i campi dello scibile e di poter creare un fecondo scambio con altre realtà culturali della città.” “Il titolo della mostra  ‘Guarda che luna….’ –   osserva la direttrice dell’Osservatorio Marcella Marconi -racchiude lo stupore, il desiderio di conoscenza e la magia che da sempre derivano dalla contemplazione del nostro satellite. Una mostra che vuole distinguersi dalle numerose iniziative che celebreranno il 50-esimo anniversario dell’allunaggio, mettendo in evidenza gli aspetti dello studio e dell’immaginario della Luna più legati alla città di Napoli come il volume dell’astronomo Ernesto Capocci “Viaggio alla Luna fatto da una Donna” che precede di 8 anni il romanzo De la terre a la lune di Jules Verne”. Le ultime sezioni della mostra sono dedicate alla presenza costante della “Luna” nella canzone napoletana, da E. A. Mario a Salvatore Di Giacomo, da Sergio Bruni a Roberto Murolo, la luna è l’astro dell’amore e degli innamorati. In chiusura la cronaca dello sbarco sulla luna degli astronauti statunitensi Neil Armstronge e Buzz Aldrin, avvenuta il 20 luglio 1969 , rivissuta attraverso l’esposizione di quotidiani e periodici ed ad una visualizzazione in 3d dei primi passi mossi sul satellite con la cronaca di Tito Stagno, che  rimandano intatta l’emozione di  quel momento straordinario che unì davvero tutti i popoli del mondo  e che creò in tutti quelli che vi assistettero un’impressione indelebile .


Articolo pubblicato il giorno 24 Giugno 2019 - 08:54


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento