#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 21:10
14.8 C
Napoli
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...

Giuseppe Leone, il fotografo di fama internazionale, per la prima volta in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il fotografo siciliano di fama internazionale per la prima volta in Campania con un “Grand Tour” che trasforma in set fotografici alcune icone della storia e della cultura regionale. Iniziativa promossa dal Premio “Penisola Sorrentina” che si chiuderà domenica con un convegno al Museo Correale a Sorrento.
“Parlare di Grand Tour al sud Italia equivale sostanzialmente a riferirsi ad alcuni tra i luoghi più suggestivi del territorio campano tra cui Napoli e il suo golfo, Sorrento e la Penisola, Paestum e i castelli del Cilento e le città di Pompei ed Ercolano”.
A parlare è il fotografo siciliano di fama internazionale Giuseppe Leone protagonista de “Le Residenze artistiche”, il progetto speciale della XXIV edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, promosso con la collaborazione del Comune di Sorrento e dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania, che rappresenta una sorta di reportage del viaggio tra le bellezze della regione. Il finissage, con una mostra speciale, è previsto al Museo Correale di Sorrento domenica 9 giugno (ore 10 – ingresso gratuito).
L’iniziativa è stata fortemente voluta da Mario Esposito e dall’accademico sannita Peppe Leone, che hanno chiesto di fare un “ritratto” alla Campania del turismo e della cultura all’amico e coautore dei libri e delle narrazioni sul paesaggio siciliano in collaborazione con Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo e Gesualdo Bufalino.
Le prime tappe degli scatti di Leone sono gli scavi di Pompei e le catacombe di San Gennaro a Napoli, si proseguirà nel fine settimana tra i castelli del Cilento e i templi di Paestum. Come nel “Grand Tour” di memoria settecentesca la maggior parte delle opere (questa volta sono fotogrammi, che storicamente segnarono la fine del Grand Tour e della stagione pittorica) vengono ambientate all’aria aperta: scatti a mano libera di un talento fotografico che cercano di rapire la luce, il palpito della natura selvaggia e rigogliosa, le pareti consunte dal tempo, i rocchi delle colonne, tutte le tracce di un passato glorioso e magniloquente. Dopo il primo giorno trascorso a Sorrento e un “assaggio” di archeologia con il Ninfeo marino di Villa Fondi a Piano di Sorrento, è ancora una volta Pompei ad offrire il gusto e l’interesse per l’antico, con quella carica emozionale e sentimentale che i ritrovamenti archeologici continuano ad avere su turisti e viaggiatori.
Ma quello che appare davvero suggestivo è il ritratto inedito di questo progetto; vedere e fotografare Giuseppe Leone mentre fotografa le bellezze del Grand Tour in Campania.
Il viaggio in immagini di Giuseppe Leone – organizzato dall’ente di cultura e promozione sociale Il Simposio delle muse – passa dal naturale al romantico, dal realismo al sublime. A fare da sfondo c’è sempre la Campania con le sue bellezze sospese tra cielo e mare, perfetta fonte di ispirazione per questo nuovo “Grand Tour”. Tutto rigorosamente in bianco e nero, perché “Il bianco e nero – afferma Giuseppe Leone –  è l’interpretazione della natura e delle sue trasformazioni, il colpo d’occhio che scarica da ogni orpello un’immagine per dare senso a quello che è l’essenza di ciò che vedi”. 


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2019 - 12:52


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento