Libri

Fumetti. ‘Anime del visibile’ di Gino Frezza per Alessandro Polidoro Editore

Condivid

L’Eternauta è la collana della Alessandro Polidoro Editore dedicata ai linguaggi contemporanei. Diretta da Gino Frezza, Lorenzo Di Paola, Mario Tirino e presieduta da un prestigioso comitato scientifico internazionale. Con L’Eternauta interpreteremo il fumetto e i media attraverso la prospettiva delle scienze sociali, della comunicazione e della cultura, entrando in meccanismi estetici, tecnici e narrativi. La collana si apre con un numero zero in edizione limitata dedicato a Stan Lee, Stan the Man. Il primo titolo in uscita a dicembre è Fumetti, anime del visibile di Gino Frezza; pubblicato per la prima volta con Meltemi nel 1999, ritorna oggi in un’edizione aggiornata.
Fumetti, anime del visibile indaga il ruolo vitale e necessario svolto dai comics nel più vasto e complesso sistema dei media. Il libro di Frezza parte dalle origini, dalla formazione degli apparati e sistemi di comunicazione del fumetto; attraversa i simboli e le immagini dei supereroi e degli eroi dell’avventura di carta, evidenziando la loro capacità di rappresentare momenti decisivi del Novecento e dell’evoluzione tecnologica; ricapitola gli intensi e fecondi rapporti tessuti con il cinema; indaga il successo e le radici culturali del fumetto del terrore dagli anni Sessanta a oggi. Straordinaria icona del presente, mutevole, radicale, trasgressiva, il fumetto viene mostrato quale forma viva e sorprendente della cultura contemporanea. (Prefazione di Mario Tirino)
Gino Frezza (Napoli, 1952) è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Salerno. Oltre questo libro, uscito per la prima volta nel 1999, ha pubblicato sui fumetti: L’immagine innocente. Cinema e fumetto americano delle origini (1978), La scrittura malinconica. Sceneggiatura e serialità nel fumetto italiano (1987), La macchina del mito tra film e fumetti (1995), Le carte del fumetto. Strategie e ritratti di un medium generazionale (2008), Nuvole mutanti. Scritture visive e immaginario dei fumetti (2017). Sul cinema ha pubblicato: Cinematografo e cinema (1996), Fino all’ultimo film (2001), Effetto Notte. Le metafore del cinema (2006), Dissolvenze. Mutazioni del cinema (2013), Figure dell’immaginario. Mutazioni del cinema dall’analogico al digitale (2015). Ha curato, di recente, il volume collettaneo Endoapocalisse. The Walking Dead, l’immaginario digitale, il post-umano (2016) e il libro del regista Salvatore Piscicelli, L’imitazione della vita. Scritti di cinema 1970-2016 (2018).


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2019 - 11:26

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Fumetti

Ultime Notizie

Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per Bologna-Inter, La Penna per il Napoli

Con l’avvicinarsi del weekend di Pasqua, la Lega Serie A ha ufficializzato le designazioni arbitrali… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:56

Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e pubblico trascurato

Il mondo del teatro italiano è un vero e proprio campo di battaglia culturale, dove… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:49

Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino

Napoli– È morto all’età di 64 anni Luigi Cimmino, ex ras della camorra napoletana e… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:49

Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per tentato omicidio

Un violento pestaggio ha scosso Pozzuoli, dove un uomo di 60 anni è stato aggredito… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:36

Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in Biblioteca

Al via la seconda edizione della rassegna culturale “Scafati è Cultura - Parole e libri… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:30

Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone napoletana ricorda il grande artista figlio di Forcella

Il Trianon Viviani sta animando il quartiere di Forcella con un omaggio audacemente nostalgico al… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:21