Cronaca

False fatture: sequestrati beni per 11 milioni di euro a imprenditori della zona stabiese, sorrentina e torrese

Condivid

In questo primo scorcio dell’anno in corso, la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, nel consolidare l’attività d’indagine finalizzata a contrastare le diverse forme di criminalità economico-finanziaria perpetrate nel circondario di competenza, ha conferito specifico impulso alle misure cautelari patrimoniali da applicare nei confronti dei soggetti responsabili.
In particolare, grazie alla stretta sinergia con i diversi Reparti del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata e con l’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, a fronte di quadri indiziari univocamente attestanti condotte illecite soprattutto di natura tributaria o fallimentare, sono stati sottoposti a sequestro preventivo (preordinato alla confisca per equivalente) denaro contante, disponibilità liquide presenti su conti correnti, titoli, beni mobili e immobili e partecipazioni societarie, per un valore complessivo di circa 11 milioni di euro.
Si tratta di provvedimenti ablativi costituenti l’esito conclusivo di un’efficace e coordinata azione repressiva che passa, soprattutto per effetto della sistematica collaborazione con la Guardia di Finanza di Torre Annunziata, attraverso un’accurata analisi di rischio per la mirata selezione dei contribuenti da sottoporre a verifica, la determinante qualità dei controlli ispettivi eseguiti, il costante monitoraggio delle ricchezze illecitamente accumulate nonché la tempestiva valutazione delle esigenze cautelari sussistenti sul fronte patrimoniale.
Ciò ha consentito di restituire alle casse dell’erario e, quindi, alla collettività notevoli introiti finanziari indebitamente sottratti a tassazione in quanto frutto di attività fraudolente poste in essere al fine unico di evadere le imposte e maturare ingenti proventi illeciti.
In specie, le indagini in materia di reati tributari eseguite dalle Compagnie di Castellammare di Stabia, Torre Annunziata e Torre del Greco nonchè dalla Tenenza di Massa Lubrense, coordinate dai Sostituti Procuratori di questo Ufficio, hanno permesso di individuare e sottoporre a sequestro complessivamente il denaro presente su 71 rapporti finanziari, 70 beni immobili, 75 veicoli e 18 quote societarie per un totale, come accennato, di circa 11 milioni di euro. Da ultimo, in questa settimana, a mero titolo esemplificativo, i finanzieri delle Compagnie di Castellammare di Stabia e di Torre Annunziata, su richiesta di questa Procura, hanno dato esecuzione a cinque decreti di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente -emessi d’urgenza dal Pubblico Ministero inquirente e dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Torre Annunziata -sequestrando circa 2 milioni di euro nei confronti di altrettante società resesi responsabili dei delitti di utilizzo di fatture false, di infedele ovvero di omessa dichiarazione nonché di mancato versamento all’erario delle prescritte ritenute a titolo di sostituto d’imposta applicate nei confronti dei dipendenti.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2019 - 09:47
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 25 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Oroscopo di oggi 25 febbraio 2025, le stelle si allineano in modo particolare, influenzando ogni… Leggi tutto

25 Febbraio 2025 - 06:33

Ansia ad Orta di Atella: Ciro del Gavio scomparso da domenica sera

Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di  Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 22:14

Germania: Merz neo-cancelliere ma preoccupa la considerevole crescita di AFD

Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:42

Marotta: “Scudetto Inter? Giochi ancora aperti”

L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:06

Anche don Ferrari spiato da Paragon: due procure indagano

Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:20

Torna fruibile il complesso sportivo Cuma a Bacoli

Bacoli  "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:13