#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 10:33
20.5 C
Napoli
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...

Estate Lauretana 2019, alla scoperta di sapori e mestieri antichi nel borgo Fontenovella di Lauro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Alle 20.30 di sabato 29 giugno, a Fontenovella di Lauro (AV), torna l’evento enogastronomico e folkloristico “C’era una volta al borgo, alla riscoperta di antichi mestieri e sapori”, giunto alla sua settima edizione. Dopo “Nobile: l’avventura polare” del 2 giugno, l’evento di Fontenovella è la seconda tappa del tour turistico lauretano.  Che si chiuderà ad Agosto, con la “Notte Bianca” e “Lumina in Castro”.
“C’era una volta il borgo” apre ufficialmente il calendario dell’Estate Lauretana, che a Luglio spazierà dal teatro alla musica. Un Festival delle arti, promosso dalla Pro Loco “Nuova Lauro” e conosciuto come “Mamm ‘e ll’Art” (terza edizione).
Il presidente della Pro Loco “Nuova Lauro” Francesco Mazzocca spiega l’importanza della sinergia tra realtà del territorio: “Abbiamo sentito l’esigenza di inserire e promuovere in un unico cartellone estivo tutti gli eventi dell’Estate Lauretana. Non solo quelli che riguardano in modo specifico la nostra Pro Loco e il Festival delle arti.  “C’era una volta il Borgo” dell’associazione “Fonte Nuova” di Tilde Schiavone è ormai un appuntamento fisso della nostra estate, ed insieme a “Lumina in Castro” organizzato dalla Pro Lauro, è uno degli eventi estivi di cui la nostra comunità può andare fiera”.
“C’era una volta il borgo”, organizzato dall’Associazione “Fonte Nova”, giunge alla sua settima edizione e si propone di ricreare atmosfere tipiche del villaggio contadino.
A partire dalle pietanze, preparate seguendo antiche ricette: polpette nel sugo, pane mbusso int’è fasule, parmigiana ‘e mulignane, carne di cinghiale, pizza a legna, il torrone fatto in casa, il caffè e i dolci della caffetteria “‘A Montagnola”, e molto altro.
Un’atmosfera immersiva, in cui la musica live della posteggia napoletana, interpretata dai Tamburini Castel Lauri, farà da colonna sonora ad un vero e proprio viaggio nel tempo. Ed ogni viaggio che si rispetti ha la sua guida, la cantastorie Flavia D’Aiello, chetrascinerà il pubblico in un mondo di fantasie e suggestioni.
Spazio anche ai ragazzi con il laboratorio “il borgo dei bimbi”, pensato per loro dall’ architetto Ortensia Bonavita. Previsto inoltre ilsocial contest “Al borgo scatta e vinci” il cui regolamento è pubblicato sui canali dedicati all’evento. “Anche se il format è lo stesso – racconta la presidente di “Fonte Nuova” Tilde Schiavone – cerchiamo ogni anno di raccontare nuove storie. Io personalmente ho un debole per ‘O pane mbusso int’e fasulle, una pietanza a dir poco commovente, che ti fa capire come la semplicità può essere sublime. Piatti così raccontano l’arte di arrangiarsi delle massaie di un tempo, le quali, con quel poco che avevano, cercavano con dedizione e cura di abbinare ingredienti poveri, rendendoli gustosi e nutrienti.” Immancabile il video delle nonne: “Anche quest’anno proporremo ‘lí cunti na vota’, il video racconto che raccoglie le testimonianze delle nostre nonne ormai trapassate. Testimonianze che possono insegnare tanto, soprattutto alle nuove generazioni”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Giugno 2019 - 10:06


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento