#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
18.2 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Eleonora Pimentel Fonseca: un’interessante revisione critica sul femminismo. Un saggio in lingua inglese di Verina R. Jones

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Martedì 4 giugno, ore 17  alla Biblioteca Nazionale di Napoli si presenta il saggio in lingua  inglese  a cura di  Verina R. Jones, un’ interessante revisione critica delle mutevoli bibliografie e interpretazioni di Eleonora Pimentel , che  la inserisce a pieno titolo  come protagonista nel contesto Studi di Genere.
Ne discutono con la curatrice Renata De Lorenzo e Anna Maria Rao (saluti Francesco Mercurio, Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli e Nino Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli introduce Maria Rascaglia).
Porterà un suo contributo la scultrice Marisa Ciardiello  autrice del busto, collocato presso la biblioteca napoletana, che esalta le fattezze prosperose di Eleonora Pimentel in contrasto con il modello mascolino tramandatoci dalla storiografia del primo novecento. Eleonora Fonseca Pimentel (1752-1799) fu la prima donna italiana a scrivere apertamente di politica portando avanti un progetto rivoluzionario a favore delle classi meno abbienti. Il  saggio di  Verina R. Jones ci offre un ritratto moderno e atipico della eroina  della rivoluzione del 1799, sottolineandone la femminilità nell’ illustrarne la personalità di donna emancipata e interprete di uguaglianza  nel suo tempo. La  Jones ne traduce alcune poesie e scritti dal Monitore Napoletano, facendoconoscere ad un pubblico più vasto e non specialista la sua attività letteraria e poltica attraverso sezioni introduttive e narrative che collocano la Pimentel Fonseca in contesti storici, biografici,politici.
Il saggio è stato pubblicato recentemente  da Iter Press e l’Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies nella collana in The Other Voice nell’Europa dell’inizio dell’Europa moderna: The Toronto Series , dedicato  a quelle voci di donne che si contrappongono alla la voce degli uomini colti che hanno creato la cultura occidentale. Alle 16.30 visita guidata alla mostra Il diritto alla felicità. La stagione delle riforme nel Regno di Napoli.
VERINA JONES è stata per molti anni a capo del Dipartimento di studi italiani presso l’Università di Reading (Regno Unito), dove ha fondato il Centro per gli studi sulle donne italiane. 
Ha pubblicato numerose pubblicazioni su Manzoni, storia e scrittura delle donne, letteratura e cultura dialettale. Attualmente sta lavorando agli scritti di donne giacobine italiane.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2019 - 11:33



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento