Cinema

Da Napoli arriva ‘Fiammetta’, il lungometraggio ispirato all’amore di Boccaccio

Condivid

Dall’amore di Boccaccio con quella che una lunga tradizione identifica con la figlia naturale di Roberto D’Angiò, nasce il lungometraggio d’animazione «Fiammetta», prodotto dalla società napoletana Uanema Entertainment, nuova e ambiziosa compagine nata dalla fusione di Digitalcomoedia e Tile. Così una delle più celebri storie d’amore della letteratura mondiale diventa un cartone animato digitale, che la prossima settimana sbarcherà in Francia, al Festival di Annecy. Divenuta la proiezione letteraria della donna amata nelle maggiori opere di Boccaccio, Fiammetta è la protagonista del cartoon digital realizzato a Napoli. Proprio dove è ambientata la storia della musa ispiratrice dell’autore del «Decamerone». Nel sabato santo del 1336, nella chiesa di San Lorenzo Maggiore, Fiammetta, giovanissima figlia illegittima del re di Napoli, incontra Giovanni Boccaccio, figlio di un mercante fiorentino, desideroso di diventare un poeta. Alla corte partenopea degli Angioini nasce così uno degli amori più celebrati dalla letteratura di tutti i tempi che verrà immortalato nel «Decamerone». Al termine di una straordinaria avventura in cui intrighi, incantesimi e avvelenamenti si intrecciano a gesta eroiche e creature mostruose, si perfezionerà non solo un meraviglioso esempio di amore cortese, ma anche la nascita di uno dei più grandi poeti dell’umanità.

Lo sforzo produttivo è stato fino ad oggi affrontato con risorse proprie, con il contributo della Film Commission Regione Campania per i primi disegni divenuti poi Graphic Novel e con il contributo del Minbac per lo sviluppo dei lungometraggi. È in fase di stesura la sceneggiatura finale e un breve trailer da presentare ai prossimi appuntamenti internazionali. Uanema Entertainment, infatti sarà presente al Festival di Annecy che si terrà a metà giugno, ma presidierà tutti i mercati internazionali, a partire dal Mipcom di Cannes in programma a metà ottobre, per finire al Cartoon Movie di Bordeaux a marzo 2020. «La storia ha sullo sfondo uno dei periodi più straordinari e più ricchi di cultura di tutto il XIV secolo italiano – afferma Nicola Barile, regista del lungometraggio – Oltre al giovanissimo Boccaccio, infatti, alla corte angioina c’era anche Giotto da Bondone, impegnato ad affrescare alcuni ambienti del monastero di Santa Chiara». Un’altra appassionante sfida, quest’ultima che il progetto si prepara ad affrontare. «Gli affreschi di Giotto, infatti, sono andati perduti ben prima della nascita della fotografia e del cinema – aggiunge Barile – Il lungometraggio dovrà, quindi, riproporre una ricostruzione di quest’opera perduta, realizzando i disegni degli affreschi di Giotto nel coro delle Clarisse di Santa Chiara».


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2019 - 07:47
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per paziente oncologica

Napoli - Mattinata di tensione al corso San Giovanni a Teduccio dove un'ambulanza del 118,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 21:34

Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto più di Napoli e della Costiera Amalfitana)

La Campania, incastonata nel soleggiato sud Italia, offre un'esperienza di fine settimana ricca di storia,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 20:46

A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame tra Musica e Cinema

Napoli si accende di melodie epiche e luci tremolanti con un doppio concerto che promette… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 18:30

Foca monaca avvistata a Punta Campanella

Un avvistamento eccezionale ha emozionato questa mattina il mare dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 17:57

Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato

Castellammare - Domani si celebreranno i funerali di Carmine Parlato, il macchinista della funivia del… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 17:26

Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche

Napoli - Cresce la solidarietà attorno a Martina Russo, la giovane gravemente ferita nel tragico… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 15:42