#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
17 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

Clamorosa scarcerazione del boss Giuseppe Topia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le accuse mosse dalla direzione distrettuale antimafia reggina al vibonese Giuseppe Topia erano gravissime ed allarmanti ma, all’esito di ben due annullamenti disposti dalla Corte di Cassazione, la Corte di appello di Reggio Calabria, nel decidere su una istanza formulata dall’avvocato Dario Vannetiello del Foro di Napoli,   ha dovuto  prendere  atto del raggiungimento del termine massimo di custodia cautelare alla data del 09.06.19,  ordinando la remissione in libertà.   

Topia era stato ritenuto il vertice di una vastissima organizzazione di traffico internazionale di cocaina che contava circa cinquanta adepti e che effettuava ingenti importazioni dalla Colombia, dal Brasile e dalla Bolivia, gruppo che in Italia aveva basi logistiche a Vibo Valentia, Bologna, Bari e Milano.

Le importazioni avvenivano attraverso sofisticati sistemi, inserendo la cocaina in lattine di palmito,  in telai di macchinari agricoli o in librerie di legno.

Gli ingentissimi quantitativi di cui Topia curava la importazione, dando direttive ai numerosi associati insieme agli altri due capi  Franzè Antonio e  Galiano Giorgio, rappresentano le più importanti transazioni di cocaina mai avvenute e scoperte in Italia, se sol si pensi che, tra le varie importazioni  avvenute tra il 2010 ed il 2011, ve ne sarebbero due di straordinaria importanza: una di 1.200 chili di cocaina  ed un’altra di 1.000 chili della medesima sostanza, con un quantitativo impressionante di purezza quasi pari al novanta per cento. 

La sostanza stupefacente veniva individuata in Colombia, Bolivia e Brasile.                  

Dopo anni di penetranti investigazioni svolte con successo,  alla remissione in libertà si è giunti comunque  dopo un tortuoso percorso giudiziario.

Infatti,  la condanna di anni 20 di reclusione, inflitta in primo grado in data 25.03.13 e confermata in appello in data 28.01.15, subì un primo annullamento dalla Suprema Corte – quarta sezione penale – in data 21.06.16.

In sede di giudizio di rinvio,  in data 19.05.17  la Corte di appello di Reggio ridusse la pena ad anni 16 di reclusione.

Ma,  in tempi più  recenti  è avvenuto il colpo di scena.

Infatti, in data 29.11.18, la Suprema Corte di cassazione – III sezione – in accoglimento delle tesi giuridiche formulate dagli avvocati Dario Vannetiello del Foro di Napoli e Domenico Alvaro del Foro di Reggio, ha per la seconda volta  annullato con rinvio la sentenza emessa dai giudici reggini, consentendo  così di raggiungere la scadenza dei termini  massimi di custodia.

A far franare  la sentenza di condanna risulta essere  stato principalmente  un cavillo giudiziario : la difesa del narcotrafficante  aveva fatto rilevare che il calcolo della pena reso dai giudici reggini non era comprensibile.

La parola ora passa di nuovo e per la terza volta alla Corte di appello di Reggio Calabria, circostanza questa rarissima, ancor di più se si considera che Topia è stato l’unico tra le varie decine di imputati  ad ottenere ben due risultati favorevoli innanzi ai giudici di legittimità.

Intanto,  colui che è  ritenuto un personaggio di primo piano nell’ambito delle organizzazioni transnazionali di cocaina, grazie al sapiente lavoro difensivo,  è passato di colpo dalla patrie galere alla inaspettata libertà lasciando la casa circondariale di Teramo ove era ristretto.


Articolo pubblicato il giorno 9 Giugno 2019 - 19:15



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento