Campania

Chiusura de termovalorizzatore di Acerra: i ritardi dei piani alternativi e le critiche di Legambiente e Cinque Stelle

Condivid

“Mancano più di tre mesi alla preventivata chiusura di Acerrra e l’immmobilità la fa da padrone. Tutti sapevano, tutti non hanno fatto nulla. Una continua “emergenza programmata” a danno delle comunità. Ancora una volta , come da decenni, si registra incapacità politica di gestire il ciclo integrato dei rifiuti e quello non meno importante delle responsabilità. Unico ciclo che funziona è quello delle chiacchiere, dei proclami e dello scaricabarile. Siamo al paradosso, solo in Campania se da un lato non si riesce a gestire una chiusura programmata dell’inceneritore, dall’altra è ancora più grave che non si riescano a portare avanti politiche che permettano al ciclo di rifiuti di chiudersi, favorendo la realizzazione degli impianti di compostaggio . Questi impianti vanno pensati, progettati e realizzati bene, con processi partecipativi che coinvolgano le popolazioni locali, ma vanno fatti. 
La regione su questo deve mettersi in gioco, accompagnando i processi, coordinando le iniziative e mettendo in campo strumenti efficaci per la loro realizzazione non solo lanciando appelli.Possibile che in Campania anche questo diventa straordinarietà? E nel frattempo  la Campania è sotto l’incalzante sanzionamento da parte dellaCommissione Europea per le inadempienze in materia di gestione dei rifiuti,che occorre ricordare attinge dalle nostre tasche ad una velocità pari a ben120.000 euro al giorno, la situazione è tutt’altro che confortante. Al 31dicembre 2018 per tale motivo l’Italia ha pagato 151,64 milioni di Euro”. Così Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania in un nota su chiusura prossima del termovalorizzatore di Acerra ed emergenza rifiuti.

“Dopo mesi d’incontri, ascolto e studio, nella giornata del 22 giugno la nostra portavoce Carmela Auriemma ha formalmente presentato le osservazioni al Puc di Acerra. Riteniamo- spiega in una nota il Movimento Cinque Stelle- infatti che la più ampia e partecipata comprensione del quadro conoscitivo, unitamente alla formulazione degli obiettivi generali di sostenibilità locale, rappresenti la premessa indispensabile per la costruzione di strumenti di governo del territorio che siano realmente efficaci. Tutto il Piano proposto, a nostro avviso, risente di una visione urbanistica della città che non contempla e non risponde alle nuove esigenze e richieste sempre più diffuse nelle città europee ed italiane che possono essere definite digitali, verdi, smart e sostenibili. Proprio su quest’ultimo punto è necessario che il nuovo volto della Città di Acerra sia marcatamente all’insegna della sostenibilità, dove essa non s’intende come un concetto che abbia un’accezione strettamente ambientale ma che coinvolga anche fattori economici, sociali e culturali che progrediscano con un uso degli spazi e delle risorse improntato alla solidarietà intra e fra generazionale. Il piano proposto dall’amministratore Lettieri, invece, non entra nel merito di questa tematica ma si limita a parlare vagamente di città sostenibile senza veri interventi e misure. Acerra ha bisogno di un Piano Urbanistico Culturale che la porti a rinascere ed affermarsi come importante crocevia della nostra regione, non una città dormitorio dove la continua speculazione sul cemento massacra la filiera agricola e la naturale vocazione del nostro territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Giugno 2019 - 15:20
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Gli hacker russi attaccano anche il sito di Metro Napoli

Anche oggi gli hacker russi sono al lavoro per attaccare la rete web italiana. E… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 08:22

Da Dubai a Napoli con quasi 23 chilogrammi di marijuana in valigia: arrestato

Napoli - Sequestrati 22,7 kg di marijuana all'Aeroporto di Capodichino. Un cittadino malese, proveniente da… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 08:14

Tifoso del Chievo precipita dagli spalti: è grave

Un uomo di 32 anni, tifoso del Chievo Verona, è rimasto gravemente ferito dopo essere… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:35

Napoli City Half Marathon, un fiume di atleti affascinati dal magico panorama partenopeo.

Un fiume di podisti, animati da un vibrante entusiasmo, ha inondato le strade della splendida… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:27

Torre Annunziata, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte di Luigi D’Acunzo

Torre Annunziata – Sarà l'inchiesta della magistratura a fare luce sulle causa dell'incidente stradale che… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:10

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 06:15