I 46 Centri per l’Impiego della Campania sono in emergenza igienico-sanitaria per la fatiscenza delle strutture e l’assenza di misure adeguate ad assicurare i requisiti minimi di tutela e sicurezza sul lavoro. E su essi incombe la spada di Damocle dei navigator, che dovrebbero far salire il personale dalle attuali 561 unita’ ad oltre 900, con un incremento esponenziale dei rischi. Per cui, “vanno attivate tutte le procedure ispettive previste per legge, al fine di verificare il rispetto delle norme che regolano gli ambienti di lavoro”. In assenza di questi provvedimenti, e’ pronta una azione di mobilitazione del personale in tutte le province della regione. In un lettera inviata al presidente De Luca, ai direttori di dipartimenti di prevenzione delle Asl, al commissario dell’Arpac e ai responsabili del Ministero del Lavoro, dell’Inail, dell’Inps e dei Vigili del Fuoco, i leader della Funzione Pubblica della Cisl Lorenzo Medici e della Uil Vincenzo Martone ricordano che, per effetto del reddito di cittadinanza, la Campania e’ una delle regioni in cui verranno ampliati in misura considerevole i compiti e le funzioni dei CPI, aumentando a dismisura le criticita’ esistenti: barriere architettoniche, condizioni sanitarie carenti, centri con addirittura un solo servizio igienico per dipendenti e fruitori, uomini e donne, spazi inadeguati. Insomma, di tutto e di piu’. “Percio’ e’ necessario – segnalano Medici e Martone – investire in tempi rapidi nell’adeguamento strutturale, spendendo subito e bene i 16 milioni e mezzo che, come ha ricordato l’assessore Palmeri, la Regione ha stanziato per i Centri, per dotare gli stessi di attrezzature informatiche e per realizzare percorsi di formazione del personale. Senza questi provvedimenti – concludono i segretari generali – il miglioramento della fruibilita’ da parte dell’utenza rischia di restare una chimera.”
Un'aggressione ha colpito la troupe del programma di Rai 1, 'Storie Italiane', questo pomeriggio a… Leggi tutto
La Lega di Serie A ha comunicato la nuova lista ufficiale del Napoli in seguito… Leggi tutto
Un tragico incidente aereo ha coinvolto Lorenzo Rovagnati, 41 anni, titolare insieme al fratello Ferruccio… Leggi tutto
Mugnano. Ladri con la valigia e con dentro gli attrezzi per lo scasso operano in… Leggi tutto
Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 della metropolitana dopo il match Napoli-Udinese di Serie A,… Leggi tutto
Uno dei celebri papiri di Ercolano, carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e… Leggi tutto