Napoli e Provincia

Castellammare, “Festa europea della Musica”: applausi per la Big Band del Maestro Francesco Greco

Condivid

La “Festa europea della Musica” consacra simbolicamente il successo della Big Band di Castellammare di Stabia diretta dal Maestro Francesco Greco. Protagonisti i giovani musicisti della formazione jazz che hanno strappato applausi dal numeroso pubblico presente nella prestigiosa location della Reggia borbonica di Portici. A salire sul palco: Bianco Andrea (Sax alto 1), Mauriello Cristina (Sax alto), D’Auria Carolina (Sax alto 2), Pesante Francesco (Sax alto 2), Sansone Gennaro (Sax tenore), Rance Jean (Sax baritono), Ruggieri Samuele (flauto), Alfani Carlo (tromb 1), Ammora Domenico (tromba 1), Aprea Emanuele (tromba 2), Abagnale Giuseppe (tromba 2), D’Auria Gaetano (tromba 3), Buonocore Francesco (tromba 3), Esposito Nicola (tromba 4), Fuccillo Michelly (tromba 4), Raiola Michele (trombone), Fusco Umberto (corno 1), Di Riso Francesco (corno 2), Coppola Christian (batteria), Luca Aprea (percussioni) e Paoletti Camilla (basso elettrico). Ad accompagnare la band il Maestro e Direttore d’Orchestra Alfredo Intagliato al pianoforte e il Maestro Francesco Scelzo alla chitarra esecutore di un assolo che ha impreziosito i brani suonati dal gruppo: Mambo n.5 di P. Prado, Oye Como Va di T. Puente e Tributo a Duke Ellington di D. Ellington. Coordinatore di tutte le attività musicali e canore che si sono svolte contemporaneamente presso gli Scavi archeologici di Ercolano e il Museo Archeologico Virtuale, il Maestro polistrumentista Giuseppe D’Antuono. La 25esima edizione della rassegna di musica regionale ha visto protagonisti gli alunni degli undici licei musicali e coreutici della Città Metropolitana di Napoli. A partire, appunto, dal Liceo stabiese Francesco Severi, Melissa Bassi di Napoli, Francesco Grandi di Sorrento, Giuseppe Moscati di Sant’Antimo, Margherita di Savoia di Napoli, Bruno Munari di Acerra, Francesco Severi di Castellammare di Stabia, Giampiero Albertini di Nola, Rosmini di Palma Campania, Pitagora-Croce di Torre Annunziata, del liceo musicale e coreutico U. Boccioni Palizzi di Napoli e del liceo coreutico E. Pascal di Pompei.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2019 - 18:49
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11