#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 06:51
8.2 C
Napoli
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno

Attesa per il Papa a Napoli. De Magistris: “Potente contro ruspe del rancore”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli si prepara ad abbracciare per la seconda volta Papa Francesco. Un incontro che i fedeli partenopei hanno atteso per per quattro anni, dopo la storica visita del 2015, quando celebrò la messa in piazza del Plebiscito, visitò i detenuti di Poggioreale e si congedò augurando alla città: “‘A Maronna v’accumpagn”, sulle note di O Sole mio. Questa volta, il Papa sarà relatore e chiuderà i lavori del convegno di due giorni ‘La Teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo’ alla Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale, sul golfo dalla collina di Posillipo. Il contrasto alla corruzione, un nuovo umanesimo fondato sulla fratellanza tra i popoli, il Mediterraneo come mare di incontro tra culture differenti sono alcuni dei temi che vengono affrontati. L’incontro insomma delinea le sfide della nuova frontiera del Mare nostrum (migrazioni, intercultura, dialogo) per poi proporre soluzioni. Non si poteva trovare, forse, un relatore migliore del Papa argentino che dall’inizio del suo pontificato denuncia la decadenza della più grande culla di culture, diventata il più grande cimitero collettivo del mondo. Nella singolare veste di convegnista e relatore, ascolterà a partire dalle 9 gli interventi dei docenti che si alterneranno sul palco e prenderà la parola per una riflessione che muove dalla riforma degli studi ecclesiastici. Ad accoglierlo, Bergoglio troverà un sindaco che è molto vicino alle sue posizioni. “Di questi tempi in cui c’è chi pensa di sigillare il mare, di costruire mura, realizzare chilometri di filo spinato, noi pensiamo che il mare debba essere luogo di vita, in cui si possano incontrare i popoli per unirsi nelle loro diversità per salvare il pianeta, il nostro mare non può essere un cimitero. Il Mediterraneo non deve essere l’olocausto del terzo millennio”, scrive Luigi De Magistris a Bergoglio, in attesa di dargli il benvenuto. Nella lotta a chi vuole costruire “mura di rancore e razzismo”, il primo cittadino trova l’opera di Francesco “potente”: “C’è chi usa ruspe per far emergere rancori, paure ed egoismi, facendo credere che le infelicità sono colpa di chi è diverso da noi, fragile e povero, non invece causa di un Sistema che crea insopportabili disuguaglianze; c’è chi opera, invece, per far prevalere l’amore sull’odio e consentire alle persone di scegliere”.Napoli guarda quasi fisicamente al Mediterraneo, ma “non è solo un fatto fisico”, dice a Vatican News l’arcivescovo della città, Crescenzio Sepe: “Napoli è culturalmente strutturata per fare da ponte. È una città aperta per sua natura, per quella che la sua storia ma anche la sua arte, anche quella che è l’aspirazione della gente. Quelli che vengono da lontano qui sono accolti, sono integrati, si sentono a loro agio con le dovute eccezioni qualche volta di qualche episodio, ma di fatto a sentire loro stessi – riceviamo questi migranti ufficialmente due volte l’anno – vivono in un ambiente che non è loro ostile e sanno dare aiuto anche quando è necessario”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2019 - 19:15

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento