#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Marzo 2025 - 14:45
13.3 C
Napoli
Pomigliano, scoperta macellazione abusiva di cinghiali: due denunce per immigrazione...
Blitz a Secondigliano: scoperte due pistole replica nel vano scale...
Settimo incontro sul dialetto: esplorazione della forma-canzone e della cultura...
Arrestato a Roma il latitante più ricercato in Canada, Dave...
Nuova edizione di “Un’ora sola ti vorrei” in occasione degli...
Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: si temono migliaia di...
Napoli, giovane detenuto si suicida nel carcere di Poggioreale: è...
In una notte vandalizzate decine di auto ad Eboli
Pino Daniele al centro dell’attenzione a Portofino nel documentario “Nero...
Camorra, scarcerato il boss della zona di Rua Catalana, Giuseppe...
Silenzio Assenso Reload: il ritorno degli EPO in concerto a...
Casalnuovo, l’operaio morto Tommaso Altobelli stava riparando un tubo dell’acqua
Carlo Ancelotti a processo per frode fiscale: rischio condanna fino...
Dani Alves assolto in appello: annullata la condanna per stupro
Avellino, due truffe online smascherate dai Carabinieri: denunciati un 43enne...
Opere d’Arte Inedite in Scena nel Teatro-Mostra di Rosso Vanvitelliano...
Clementino: arriva a sorpresa con Sorridi e vuoi fumare, il...
Arterrima Matinée presenta il nuovo programma con Incontri Ravvicinati
Casalnuovo, operaio 60enne cade da una tettoia e muore
Zhongguancun Forum 2025: Italia e Cina siglano un accordo strategico...
Dall’uovo alle mele – inaugurata la mostra del Parco a...
Vico Equense, evasione Iva: sequestro da 220mila euro a società...
Napoli, pusher arrestato dai carabinieri all’Arenaccia
Che tempo fa a Napoli ? Le previsioni meteo 28...
Meteomar Napoli : bollettino del mare 28 marzo 2025
Napoli, il mistero della Torretta: Luana Di Raffaele si è...
Maxi-sequestro di una tonnellata cocaina al porto di Gioia Tauro
Maradona agonizzò per 12 ore prima della morte: la scioccante...
Napoli, il baby calciatore Diego De Vivo nel mirino di...
Oroscopo di oggi 28 marzo 2025 segno per segno

Ai Tiempi ro Barone: dal 21 al 23 giugno Prata Principato Ultra si prepara a rivivere i fasti dell’epoca del Barone Zamagna

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Noto alle cronache per aver visto nelle proprie stanze l’assassinio del suo proprietario, lo splendido palazzo Baronale di Prata Principato Ultra torna a risplendere in occasione di “Ai Tiempi ro Barone – ZamagnaDies”, evento in programma da venerdì 21 a domenica 23 giugno a Prata Principato Ultra (Avellino) che permetterà di rivivere gli antichi fasti dei tempi del Barone Zamagna fondendo arte, spettacolo, storia e leggenda. Il Palazzo Baronale, appartenuto alla famiglia Zamagna originaria della croata Dubrovnik e di spicco dell’aristocrazia pratese, alla quale l’evento si lega simbolicamente, aprirà le sue porte in occasione della sesta edizione dell’evento, promosso dal Comune di Prata Principato Ultra e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Programma Regionale di eventi per la promozione turistica e la valorizzazione culturale dei territori, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese e con il supporto della pluriennale esperienza dell’associazione Panta Rei. Dal 21 al 23 giugno insieme alla tradizione, all’arte e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, il centro storico sarà protagonista con il Barone Savino Zamagna e la storia della sua tragica fine: il barone trovò la morte nel suo Palazzo, una notte in cui – come leggenda dell’epoca vuola – volle esercitare lo Ius primae noctis, diritto del Signore feudatario di giacere la prima notte con la sposa di un proprio sottomesso, che gli fu letale: Zamagna venne ucciso da Gianlorenzo la Monica, che volle difendere la giovane nuora dall’arcaica abitudine feudale, travestendosi da sposa ed aspettando il barone nel talamo nuziale per pugnalarlo a tradimento. L’evento prevede numerose novità, come il coinvolgimento di nuovi spazi e di un grandissimo cast artistico che farà rivivere i luoghi della cultura del territorio ma non solo: un particolare accento sarà posto al valore sociale della tematica sui diritti delle donne. Nelle stanze del Palazzo vi sarà inoltre un’ampia mostra fotografica dove saranno esposte per l’occasione 270 fotografie originali della prima guerra mondiale scattate sul campo, provenienti da una collezione privata di Dentice Pantaleone e si ripeteranno – grazie alle esibizioni della compagnia teatrale La Fermata – scene della vita aristocratica dell’epoca ed il tragico momento dell’uccisione del Barone. Venerdì 21 giugno alle ore 20.30 verrà inaugurato l’evento con il concerto dei Beta Folk 2.0 e, a seguire, la straordinaria esibizione di Mujura e Voci del Sud dirette da Eugenio Bennato. Nel salone del Palazzo si susseguiranno la Danza dell’800 e le Danze di Playford del 600 a cura dell’associazione Il Contrapasso e la compagnia teatrale La Fermata. 
Sabato 22 giugno dalle ore 16.00 sarà possibile effettuale delle visite guidate a cura di Marcello Freda (su prenotazione al numero 3317607384) al Palazzo Baronale e alle Catacombe Paleocristiane dell’Annunziata. Alle 20.30 inizierà il concerto delle Mulieres Garganiche e, alle ore 22.00, sarà protagonista la musica salentina di Officina Zoè. Nel salone del Palazzo si susseguiranno la Danza dell’800 e le Danze di Playford del 600 a cura dell’associazione Il Contrapasso, Noisy Sax e la compagnia teatrale La Fermata. Domenica 23 giugno dalle alle ore 12.00 sarà possibile effettuare delle visite guidate a cura di Marcello Freda(su prenotazione al numero 3317607384) al Palazzo Baronale, alla Basilica e alle Catacombe Paleocristiane dell’Annunziata. Alle ore 13.00 è prevista una passeggiata storica nell’antico borgo di Prata e a seguire, alle ore 13.30 il Pranzo del Barone al Palazzo (su prenotazione al numero 3343171913): un convivio enogastronomico di sapori locali proprio in compagnia del Barone Zamagna e della sua corte. Nel pomeriggio alle ore 16.00 riprenderanno le visite guidate a cura di Marcello Freda (su prenotazione al numero 3317607384) al Palazzo Baronale e alle Catacombe Paleocristiane dell’Annunziata. Alle ore 21.00 concluderà l’evento un concerto a cura di MusicheDiDea, con trombe egiziane ed uno spettacolo di hang mentre nel salone del Palazzo, si susseguiranno la Danza dell’800 e le Danze di Playford del 600 a cura dell’associazione Il Contrapasso e la compagnia teatrale La Fermata.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2019 - 09:55

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento