#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 20:06
19.4 C
Napoli
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani

A Napoli la presentazione dello Studio CGIA Mestre: uno spreco di oltre 7 miliardi di euro annuo nella differenza di spesa tra grandi e piccoli Comuni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Italia i Comuni incidono solo per l’1,6% sul debito pubblico che per il 96,3% dipende dalle spese delle Amministrazioni centrali. Nel nostro Paese c’è un gap di 533 euro tra spesa pro capite nei grandi comuni, con oltre 100 mila abitanti, e quella degli Enti sotto questa soglia demografica. Sono questi alcuni dei dati principali di una ricerca della CGIA di Mestre su “La finanza locale nelle grandi città e nei Comuni medio-piccoli”, commissionata da ASMEL, l’Associazione per la Modernizzazione e la Sussidiarietà negli Enti Locali con oltre 2800 Comuni soci in tutt’Italia, che sfata molti luoghi comuni sui conti pubblici.

Dalla ricerca, analizzando la composizione del debito pubblico per comparti, emerge che esso è imputabile per il 96,3% alle Amministrazioni centrali – in crescita rispetto al 93,8% del 2010 – e solo per il restante 3,7% a quelle periferiche. Tra esse, i Comuni incidono soltanto per l’1,6%, un dato, per altro, in diminuzione rispetto al 2,6% del 2010. Eppure, proprio sul comparto dei Comuni si sono abbattute più incisivamente le politiche di spending review, con tagli ai trasferimenti, a partire dal 2010, pari a 8,4 miliardi all’anno. Rispetto ai 16 miliardi annui trasferiti a quella data, emerge, dunque una riduzione del 53%, nonostante la quale, i Comuni italiani hanno sensibilmente ridotto il proprio debito, sceso del 38% in un lasso temporale (2010-2018) in cui è, invece, cresciuto del 25,4% quello nazionale. Con i dati della CGIA di Mestre viene ridimensionata anche la diffusa convinzione di possibili risparmi da economie di scala, azzerando i Comuni più piccoli come si è tentato di imporre per anni con norme sull’accorpamento coatto cui l’Associazione si è tenacemente opposta fino alla recente vittoria in Corte Costituzionale, che ha accolto il ricorso Asmel. Emerge, infatti, che, nei Comuni sotto i 5mila abitanti, la spesa per abitante è di 859 euro. Meno della media nazionale e molto meno dei 1287 euro che si registrano sopra i 100.000 abitanti, dove emergono le maggiori spese, con 533 euro pro capite in più rispetto ai Comuni al di sotto di questa soglia demografica. Nei Comuni con oltre 100.000 abitanti vivono 14 milioni di abitanti, e si generano,quindi, aggravi di costo per 7,5 miliardi di euro all’anno. Per non parlare dell’impiego nei grandi Comuni di 8,4 unità di personale ogni mille abitanti, contro la media di 5 unità negli altri.

“Questi dati rappresentano una ulteriore conferma di quanto sosteniamo da anni – fa notare Francesco Pinto, segretario generale ASMEL – e cioè che i piccoli Comuni sono virtuosi perché attaccati alle proprie radici ed identità. Quelli sotto i 5mila abitanti, ove vive il 16,5% degli italiani, controllano il 54% del territorio e vanno perciò tutelati ed assistiti. Per tagliare gli sprechi, invece di accorpare i piccoli, bisogna imporre ai grandi un reale trasferimento di risorse e personale nelle circoscrizioni municipali. È la vicinanza dei cittadini ai centri di spesa che rende i piccoli Comuni virtuosi e vitali”.Dai rifiuti all’acquisto di beni e servizi: gli sprechi nei grandi Comuni e le imposizioni del modello Consip bacchettate dall’ANAC. Ci sono poi alcuni settori di spesa con dati quanto mai significativi. Per la raccolta dei rifiuti nei Comuni oltre i 100 mila abitanti, la spesa pro capite è più del doppio, 236 euro, di quella degli altri Comuni che, con una spesa di soli 103 euro, raggiungono percentuali di raccolta differenziata incomparabilmente superiori.

Ancora più marcata la differenza tra la spesa per acquisti di beni e servizi: 742 euro pro capite nei grandi Comuni, a fronte dei 398 euro spesi negli altri. “Proprio quest’ultimo dato è una evidente riprova degli aggravi di costo che denunciamo da sempre – incalza Pinto – imposti da vincoli sugli acquisti centralizzati, modello Consip, difficilmente eludibili nei grandi Enti. E’ la stessa ANAC, nei risultati di un’indagine condotta sugli Enti che avevano eluso gli obblighi derivanti dalla selva inestricabile di norme pro Consip, a definire abili e virtuosi i Comuni che avevano ottenuto condizioni e prezzi migliori, violando la legge. Al contrario, le convenzioni Consip analizzate vengono definite, sia pur con garbo istituzionale, migliorabili dal punto di vista economico, a parità di prestazioni”. Su questo fronte, Asmel fa notare che, Consip è un termine citato 436 volte in Gazzetta Ufficiale, nell’ambito di 117 provvedimenti normativi. “Manca solo il motto: Io sono Consip e non avrai altra Consip al di fuori di me” chiosa Pinto.

Nel corso del Forum Asmel “L’Autonomia che fa la differenza”, che si terrà lunedì 24 giugno a partire dalle 9.30 all’Hotel Ramada di Napoli, i risultati della ricerca della CGIA di Mestre verranno presentati dal coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo. Seguirà un dibattito, coordinato da Gianni Trovati, editorialista del Sole24Ore, a cui parteciperanno Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio Conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano e i dirigenti ASMEL. “Oltre a sostenere il sistema produttivo locale, con ricadute positive sulla comunità – afferma Paolo Zabeo – da sempre i lavori pubblici dei piccoli Comuni sono affidati a realtà che non solo operano, ma vivono lo stesso territorio. Tutto questo innesta un processo virtuoso che è sinonimo di garanzia, di efficienza e di qualità del lavoro svolto. Per questo bisogna aiutare i piccoli Comuni, perché cosi facendo si aiutano anche le piccole imprese a crescere e a migliorare la qualità della vita di tutti noi”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2019 - 14:27


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento