Il torneo di calcio alle Universiadi di Napoli, in programma dal 3 al 14 luglio, si preannuncia come uno dei piu’ interessanti e maggiormente seguiti per la qualita’, la tradizione e lo spessore tecnico delle nazionali partecipanti. In dodici si contenderanno la medaglia d’oro: ai nastri di partenza il gotha del calcio mondiale, diviso in quattro gironi da tre squadre. Italia, Brasile, Francia, Argentina e Uruguay (in totale 16 titoli Mondiali), non fanno mistero delle loro ambizioni. La Nazionale Universitaria azzurra, che nel girone affrontera’ Messico e Ucraina, andra’ a caccia del suo terzo titolo nel torneo dopo quelli conquistati nell’edizione casalinga del 1997 a Palermo e nel 2015 in Corea del Sud. L’Italia partecipera’ alla manifestazione anche con la squadra femminile, sorteggiata nel gruppo D con Giappone ed Usa. Sono sette gli stadi che ospiteranno le competizioni ufficiali, ai quali si aggiungeranno i campi d’allenamento, sette le citta’ coinvolte con una netta prevalenza della provincia di Salerno presente con l'”Arechi”, il “San Francesco” di Nocera Inferiore, il “Simonetta Lamberti” di Cava de Tirreni, il “Marcello Torre” di Pagani. A completare il quadro il “Vigorito” di Benevento, il “Pinto” di Caserta e il “San Mauro” di Casoria. La trentesima edizione dell’Universiade estiva sara’ l’occasione per vedere all’opera, dal vivo, in piazze solitamente escluse dai grandi circuiti internazionali, giovani talenti di alcune tra le piu’ prestigiose fucine internazionali. E se l'”Arechi” di Salerno terra’ a battesimo gli Azzurri, che affronteranno all’esordio il 2 luglio i campioni in carica del Giappone, pregustano un grande spettacolo tecnico anche Benevento e Pagani, dove si potranno ammirare le nazionali di Francia e Brasile, mentre l’Argentina si dividera’ tra Nocera Inferiore e Cava de Tirreni, l’Uruguay sara’ di scena a Caserta, Russia e Corea del Sud a Casoria. (AGI) Cau (Segue) 061804 MAG 19 NNNN Torneo da grandi numeri. Il 27 giugno e’ previsto l’arrivo in Campania di circa diecimila tra atleti e preparatori provenienti da 127 Paesi e, fatti due conti, si stima che per tutta la durata della manifestazione occorreranno circa 800 mila litri d’acqua, 500 mila litri di soft drink, 400 mila bustine di bevande isotoniche, ma non solo. Saranno distribuiti 10 mila asciugamani, 200 kit contenenti abbigliamento e divise per le varie figure apicali dell’organizzazione. Per le attivita’ di fitness verranno inoltre allestite 4 palestre complete nei Villaggi Atleti di Napoli, Salerno e Caserta. Saranno inoltre 650 i palloni di calcio approvati dalla FIFA, 250 quelli per il basket riconosciuti dalla FIBA, 120 per il rugby. Dal 1 giugno al 30 agosto occorreranno anche circa 50 auto per garantire a dirigenti ed organizzatori gli spostamenti in Campania, nel cui territorio sono dislocati gli oltre 60 impianti sportivi.
Nuovo colpo all'abusivismo edilizio a Lettere. La Polizia Municipale, coordinata dal Capitano Salvatore Giordano, ha… Leggi tutto
Pollena Trocchia– Tragedia questa mattina in via San Giacomo 7, dove un uomo di 54… Leggi tutto
Milano– È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina, figura simbolo del banditismo sardo del… Leggi tutto
Castellammare di Stabia – Una statua di inestimabile valore, una provenienza controversa e una rogatoria… Leggi tutto
Castelvenere – Colpo notturno nella scuola primaria del piccolo comune sannita. Durante la notte, ignoti… Leggi tutto
Frigento – Un incidente stradale ha scosso ieri sera la tranquillità di Frigento, in provincia… Leggi tutto