Primo Piano

Tragedia della Solfatara, la perizia: ‘Il sito è pericoloso e non autorizzato’

Condivid

Come lo erano anche altri punti del Vulcano Solfatara di Pozzuoli (NAPOLI), dove il 12 settembre 2017 morirono asfissiati nel sottosuolo Massimiliano Carrer, la moglie Tiziana Zaramella e il figlio Lorenzo, anche l’area della “spianata” era pericolosa e, soprattutto, priva di qualsivoglia autorizzazioni in sostanza di fatto abusiva. E’ quanto sostengono gli esperti nominati dal Tribunale di NAPOLI nella perizia realizzata per fare luce sulla tragedia della Solfatara. Lunedi’ prossimo la documentazione sara’ illustrata all’autorita’ giudiziaria. Conclusioni contenute in 240 pagine dove, tra l’altro, “emerge in modo chiaro ed inequivocabile che l’area della cosiddetta spianata della Solfatara (fangaia, stufe, fumarole, belvedere, etc. etc) era visitabile e fruibile, da parte degli avventori, senza che fosse stata rilasciata alcuna autorizzazione che, in qualche modo, avrebbe potuto dare luogo a controlli preliminari, quali Nulla Osta a parte in Enti in genere”. Un dirigente del Comune di Pozzuoli quattro giorni dopo la tragedia, riferiva che agli atti dell’Ufficio Urbanistica del Comune “…non esiste alcun tipo di concessione ne’ di provvedimento autorizzatorio per il sito Solfatara di Pozzuoli…”. Tre giorni dopo aggiunge una parte della documentazione era “…andata distrutta a seguito degli eventi bradisismici nel 1983….”, essendo chiaro che l’ultima autorizzazione sindacale – scrivono ancora i periti – era risalente al 2008 e che comunque non riguardava la cosiddetta spianata. Alla tragedia sopravvisse solo il figlio piu’ piccolo dei Carrer, che oggi ha dieci anni e vive con la zia. I familiari delle vittime sono patrocinati dagli avvocati Alberto Berardi e Vincenzo Cortellessa, con la collaborazione di Studio 3A. A indagare sull’accaduto sull’accaduto e’ la sezione della Procura di NAPOLI guidata dal procuratore aggiunto Giuseppe Lucantonio, con i sostituti Anna Frasca e Giuliana Giuliano. Nell’immediatezza dei fatti emersero gravi lacune nella tutela della sicurezza dei visitatori e del personale. La Solfatara e’ attualmente sotto sequestro e nel registro degli indagati figurano per disastro colposo, Giorgio Angarano, amministratore della Vulcano Solfatara srl, di altri cinque soci della societa’ che gestisce l’area (Maria Angarano, Maria Di Salvo, un’altra omonima Maria Di Salvo, Annarita Letizia e Francesco Di Salvo) e della societa’ stessa. Nelle ultime pagine i periti del tribunale tracciano anche le linee guida che, se rispettate nella loro interezza, potrebbero consentire una fruizione sicura del sito.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2019 - 15:15
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava in casa con una pistola

ROMA – È morto questa mattina, intorno alle 6, il ragazzo di 13 anni rimasto… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 14:13

Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del Parma e della Colombia

Lutto nel calcio: Jorge Eladio Bolaño Correa, ex centrocampista colombiano noto in Italia per la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 14:06

Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena a Napoli, l’ultimo atto di una rassegna che scuote le coscienze

Ultimo atto per la rassegna Napoli Fermata Mistero, in programma martedì 8 aprile 2025 alle… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:52

Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla ex: “E mo’ vattell’ a chiagnere”

Marano - Era tutto premeditato: conosceva il percorso del rivale in amore o meglio dell'uomo… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:38

Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista

Nella storica cornice del Teatro Acacia di Napoli, si prepara un evento musicale che promette… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:07

Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro Lendi dal 9 aprile, un evento da non perdere

Si avvicina un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura napoletana: il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:00