#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
17 C
Napoli

Tragedia della Solfatara, la perizia: ‘Il sito è pericoloso e non autorizzato’

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Come lo erano anche altri punti del Vulcano Solfatara di Pozzuoli (NAPOLI), dove il 12 settembre 2017 morirono asfissiati nel sottosuolo Massimiliano Carrer, la moglie Tiziana Zaramella e il figlio Lorenzo, anche l’area della “spianata” era pericolosa e, soprattutto, priva di qualsivoglia autorizzazioni in sostanza di fatto abusiva. E’ quanto sostengono gli esperti nominati dal Tribunale di NAPOLI nella perizia realizzata per fare luce sulla tragedia della Solfatara. Lunedi’ prossimo la documentazione sara’ illustrata all’autorita’ giudiziaria. Conclusioni contenute in 240 pagine dove, tra l’altro, “emerge in modo chiaro ed inequivocabile che l’area della cosiddetta spianata della Solfatara (fangaia, stufe, fumarole, belvedere, etc. etc) era visitabile e fruibile, da parte degli avventori, senza che fosse stata rilasciata alcuna autorizzazione che, in qualche modo, avrebbe potuto dare luogo a controlli preliminari, quali Nulla Osta a parte in Enti in genere”. Un dirigente del Comune di Pozzuoli quattro giorni dopo la tragedia, riferiva che agli atti dell’Ufficio Urbanistica del Comune “…non esiste alcun tipo di concessione ne’ di provvedimento autorizzatorio per il sito Solfatara di Pozzuoli…”. Tre giorni dopo aggiunge una parte della documentazione era “…andata distrutta a seguito degli eventi bradisismici nel 1983….”, essendo chiaro che l’ultima autorizzazione sindacale – scrivono ancora i periti – era risalente al 2008 e che comunque non riguardava la cosiddetta spianata. Alla tragedia sopravvisse solo il figlio piu’ piccolo dei Carrer, che oggi ha dieci anni e vive con la zia. I familiari delle vittime sono patrocinati dagli avvocati Alberto Berardi e Vincenzo Cortellessa, con la collaborazione di Studio 3A. A indagare sull’accaduto sull’accaduto e’ la sezione della Procura di NAPOLI guidata dal procuratore aggiunto Giuseppe Lucantonio, con i sostituti Anna Frasca e Giuliana Giuliano. Nell’immediatezza dei fatti emersero gravi lacune nella tutela della sicurezza dei visitatori e del personale. La Solfatara e’ attualmente sotto sequestro e nel registro degli indagati figurano per disastro colposo, Giorgio Angarano, amministratore della Vulcano Solfatara srl, di altri cinque soci della societa’ che gestisce l’area (Maria Angarano, Maria Di Salvo, un’altra omonima Maria Di Salvo, Annarita Letizia e Francesco Di Salvo) e della societa’ stessa. Nelle ultime pagine i periti del tribunale tracciano anche le linee guida che, se rispettate nella loro interezza, potrebbero consentire una fruizione sicura del sito.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2019 - 15:15

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento