Categorie: Ultime Notizie

Terra fuochi: controlli interforze in aziende anche con l’utilizzo di droni

Condivid

Un’operazione interforze nell’ambito di uno straordinario controllo ambientale disposto dalla cabina di regia presieduta dal incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania’, è stata effettuata nella cosiddetta area della Terra dei Fuochi tra le province di Napoli e Caserta. Nel corso dell’operazione, le forze dell’ordine si sono avvalse anche di particolari droni che hanno sorvolato sulle zone ritenute a rischio. Obiettivo, le piccole attività imprenditoriali ritenute tra le più inquinanti: 2 le aziende sequestrate. I controlli sono stati disposti in attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri competenti e dal Presidente della Regione Campania. In campo sono scesi 35 equipaggi per un totale di 83 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, al Commissariato Polizia di Stato di Aversa, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, alla Guardia di Finanza di Aversa, ai Carabinieri di Teverola, ai Carabinieri del Nucleo Forestale di Marcianise, alle Polizie Locali dei Comuni interessati, nonché all’Arpac di Caserta.
I controlli hanno riguardato sia i comuni ricadenti in provincia di Caserta (Teverola, Carinaro, Marcianise, Santa Maria Capua Vetere, Castelvolturno, San Nicola la Strada) sia quelli in provincia di Napoli (Mugnano, Qualiano, Calvizzano, Marano di Napoli e Giugliano in Campania). In particolare, a Santa Maria Capua Vetere, sono state individuate e sanzionate due persone mentre con i propri autocarri trasportavano illecitamente e sversavano all’interno di campi coltivati materiale di risulta edile. A Carinaro, invece, è stato sequestrato un calzaturificio per smaltmento illecito di rifiuti. All’interno della struttura sono stati rinvenute anche quantità di rifiuti ritenuti pericolosi, provenienti dall’attività di lavorazione, privi di tracciabilità. A Teverola, a seguito dei controlli effettuati presso un complesso infrastrutturale, che ospita diverse attività commerciali, è stato sequestrato un autolavaggio per smaltimento illecito di acque reflue nella rete fognaria.


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2019 - 13:00

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Vico Equense, furto di scooter: due arresti, uno già detenuto

Vico Equense - I Carabinieri della Compagnia di Sorrento hanno eseguito due ordinanze di custodia… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:13

Campania, svelato il progetto de “Il faro”: sarà nuova sede della Regione

Svelato il progetto de "Il Faro", la struttura che sarà la nuova sede della Regione… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:06

Taranto, maxi discarica interrata scoperta a Fragagnano: indagini sul traffico illecito di rifiuti dalla Campania

Taranto – Svariate tonnellate di rifiuti interrati a cinque metri di profondità sono state scoperte… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:59

Napoli-Inter, divieto vendita biglietti a residenti in Lombardia

Napoli-Inter vietata ai residenti in Lombardia. Per la sfida scudetto in programma nel weekend 1-2… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:52

Carinaro, 21enne agli arresti domiciliari con 21 dosi di hashish: arrestato dai carabinieri

Carinaro – Un 21enne di origini marocchine, già ristretto agli arresti domiciliari per rapina, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:45

Sorrento, successo per la cena di beneficenza del Rotary club a sostegno del patrimonio artistico

Sorrento - Grande partecipazione e spirito di solidarietà hanno caratterizzato la cena di beneficenza organizzata… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:37