Campania

Terra dei Fuochi, sequestrata maxi autodemolizione: trovati mille veicoli. Denunciate sette persone

Condivid

Trenta equipaggi, per un totale di 76 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, alla Polizia di Stato del Commissariato di Aversa, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, alla Guardia di Finanza di Aversa, ai Carabinieri di Villa Literno, ai Carabinieri del Nucleo Forestale di Castel Volturno, alla Polizia Provinciale di Caserta, alle Polizie Locali dei Comuni interessati, nonché all’ARPAC di Caserta.
Sono le forze scese in campo nell’operazione di controllo straordinario del territorio dei comuni di Villa Literno, Melito di Napoli, Caivano, Santa Maria Capua Vetere, Villaricca e Lusciano nell’ambito del contrasto al fenomene dei roghi nella ‘Terra dei fuochi’
In particolare sono state controllate 4 attività commerciali ed imprenditoriali operanti nel settore meccanico, dell’edilizia e smaltimento e stoccaggio rifiuti; 1 è stata sequestrata; controllate anche 75 persone ( 7 denunciate all’Autorità giudiziaria, 14 sanzionate amministrativamente, 9 i lavoratori irregolari) e 40 veicoli (di cui 3 sequestrati); contestate sanzioni amministrative per circa 273.000 euro. L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni da parte del Raggruppamento Campania dell’Esercito.
A Villa Literno, è stata sequestrata per illecito smaltimento dei rifiuti un’area di circa 5000 mq dove si svolgeva attività di autodemolizione e smaltimento di rottami metallici. All’interno della struttura sono stati rinvenuti rifiuti pericolosi provenienti dalle lavorazioni e privi di tracciabilità. Il personale addetto risultava irregolare. Si è inoltre proceduto al sequestro di un’area di oltre 9.000 mq completamente abusiva utilizzata da una depositeria di veicoli dove è stato accertato l’abbandono indiscriminato sul terreno di circa 1000 veicoli, con grave pericolo di danno ambientale e elevato rischio di incendio per la presenza di liquidi infiammabili. I titolari di un’azienda, specializzata nella fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, sono stati sanzionati per mancata tenuta dei registri e formulari di carico e scarico dei rifiuti. Sempre a Villa Literno sono state sequestrate 3 aree di complessivi 1000 mq adibite a discarica abusiva di rottami e materiale vario, anche pericoloso.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2019 - 17:39
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata dal Comune

Era il Giovedì Santo del 1900 quando Theo Brinkmann, giovane artigiano formato alla Reale Accademia… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:56

Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli. Il sindaco: “Non ci intimidiscono”

Una busta anonima, un proiettile al suo interno, e un messaggio chiaro quanto inquietante: è… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:49

Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del supercomputer Opta fanno sognare l’Inter

La corsa alla Champions entra nel vivo e il supercomputer ha già scelto i suoi… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:42

Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete con i tesori archeologici del territorio

POMPEI – Una nuova alleanza per valorizzare il patrimonio culturale campano: con l’acquisto di un… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:32

Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra antichi sapori e legni millenari

In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, il Parco Archeologico di Ercolano sta per… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 17:07

Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi a mezz’aria

Attimi di tensione nel primo pomeriggio di oggi, sulla funivia del Faito, che collega Castellammare… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 16:50