#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 17:15
15.9 C
Napoli
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...

Terra dei Fuochi, sequestrata maxi autodemolizione: trovati mille veicoli. Denunciate sette persone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Trenta equipaggi, per un totale di 76 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, alla Polizia di Stato del Commissariato di Aversa, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, alla Guardia di Finanza di Aversa, ai Carabinieri di Villa Literno, ai Carabinieri del Nucleo Forestale di Castel Volturno, alla Polizia Provinciale di Caserta, alle Polizie Locali dei Comuni interessati, nonché all’ARPAC di Caserta.
Sono le forze scese in campo nell’operazione di controllo straordinario del territorio dei comuni di Villa Literno, Melito di Napoli, Caivano, Santa Maria Capua Vetere, Villaricca e Lusciano nell’ambito del contrasto al fenomene dei roghi nella ‘Terra dei fuochi’
In particolare sono state controllate 4 attività commerciali ed imprenditoriali operanti nel settore meccanico, dell’edilizia e smaltimento e stoccaggio rifiuti; 1 è stata sequestrata; controllate anche 75 persone ( 7 denunciate all’Autorità giudiziaria, 14 sanzionate amministrativamente, 9 i lavoratori irregolari) e 40 veicoli (di cui 3 sequestrati); contestate sanzioni amministrative per circa 273.000 euro. L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni da parte del Raggruppamento Campania dell’Esercito.
A Villa Literno, è stata sequestrata per illecito smaltimento dei rifiuti un’area di circa 5000 mq dove si svolgeva attività di autodemolizione e smaltimento di rottami metallici. All’interno della struttura sono stati rinvenuti rifiuti pericolosi provenienti dalle lavorazioni e privi di tracciabilità. Il personale addetto risultava irregolare. Si è inoltre proceduto al sequestro di un’area di oltre 9.000 mq completamente abusiva utilizzata da una depositeria di veicoli dove è stato accertato l’abbandono indiscriminato sul terreno di circa 1000 veicoli, con grave pericolo di danno ambientale e elevato rischio di incendio per la presenza di liquidi infiammabili. I titolari di un’azienda, specializzata nella fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, sono stati sanzionati per mancata tenuta dei registri e formulari di carico e scarico dei rifiuti. Sempre a Villa Literno sono state sequestrate 3 aree di complessivi 1000 mq adibite a discarica abusiva di rottami e materiale vario, anche pericoloso.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2019 - 17:39


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento