#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
18.2 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Teatro Deconfiscato: il 3 e 4 maggio al Castello Mediceo di Ottaviano. Rassegna di teatro civile a cura di Giovanni Meola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da Venerdì 3 a Sabato 4 maggio, al Castello Mediceo di Ottaviano, (ex roccaforte di Raffaele Cutolo, capo della Nuova camorra organizzata), prende il via la nuova edizione di Teatro Deconfiscato, rassegna di teatro civile ideata dal drammaturgo e regista Giovanni Meola, che ne firma anche la direzione artistica, prodotta da Virus Teatrali, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ottaviano.
TEATRO DECONFISCATO, il teatro nei beni confiscati alle mafie, nasce dal desiderio di far evolvere la storia di questi luoghi, da scenari di violenza e illegalità a luoghi di arte e cultura.
Quanto mai rappresentativo è il luogo scelto per questa edizione di Teatro Deconfiscato-Ottaviano: il Castello Mediceo, già castello del Principe Lancellotti, emblema per eccellenza in Campania della vittoria dello Stato sulla criminalità. Simbolo della storia, della cultura e del riscatto della cittadina vesuviana, Il Castello, tra i più importanti beni del patrimonio storico ed artistico della regione, è stato purtroppo per lungo tempo palcoscenico di una tra le più brutte pagine di cronaca nera degli ultimi quarant’anni.  Dopo il sequestro e la confisca definitiva da parte dello Stato ed un’importante opera di restauro, lo storico Palazzo dal 1995 è stato affidato al Comune ed è sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Il 3 e 4 Maggio, il Castello sarà  palcoscenico di cultura con spettacoli teatrali, incontri con personaggi da sempre  legati alla lotta alle mafie e laboratori con le scuole sulla legalità e sulla lotta alle mafie. Le attività della rassegna, anche quest’anno faranno dell’evento una ‘due giorni’ ad altissima intensità.
Gli eventi di Teatro Deconfiscato-Ottaviano si svolgeranno nella sala conferenze di Palazzo Mediceo, intitolata a Gaetano Montanino, cittadino ottavianese, guardia giurata uccisa il 4 agosto del 2009 in piazza Mercato a Napoli.
Gli incontri:
Si comincia Venerdì 3 Maggio a partire dalle ore 10.30 , il direttore artistico della reassign incontra il  giudice Francesco Cananzi, GIP presso il Tribunale di Napoli e già membro del CSM: ospiti della mattinata gli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero di stato ‘L. Dei Medici’ di Ottaviano (NA) e si parlerà di: “Impatto della criminalità sul territorio e gestione dei beni confiscati”. LìIncontro sarà moderato dal giornalista del Corriere del Mezzogiorno Roberto Russo.
Gli incontri continuano Sabato 4 Maggio, sempre alle 10.30,  con gli studenti del Liceo Classico ‘A. Diaz’ di Ottaviano, ospiti il dottor Franco Roberti (ex-procuratore nazionale antimafia) e Vincenzo Imperatore, autore di diversi libri, il cui libro-memoriale’Io So e Ho Le Prove’, caso editoriale di qualche anno fa, fece luce e denunciò le nefandezze del sistema bancario.
Roberti e Imperatore dialogheranno sul tema “L’intreccio perverso tra colletti bianchi e criminalità” e come quest’ultima si stia infiltrando sempre di più nei gangli della società civile. Modererà l’incontro il giornalista del Mattino Giuseppe Crimaldi.


Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2019 - 09:42


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento