#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:12
13 C
Napoli
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...

Tavolo tecnico a Marignianella sulla vicenda Agrimonda

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ieri presso la Casa Comunale di Mariglianella si è tenuto il Tavolo Tecnico sulla questione “Agrimonda”. Hanno partecipato all’incontro: per il Comune di Mariglianella, il Sindaco, Felice Di Maiolo, l’Assessore all’Ambiente, Dott.ssa Valentina Rescigno, il Segretario Comunale, Responsabile Ufficio Ambiente, Dott. Gianluca Pisano, l’Assistente RUP, Ing. Arcangelo Addeo; per il Comune di Marigliano, il Sindaco Avv. Antonio Carpino, il Presidente del Consiglio Comunale, Vito Lombardi, ed il Consigliere Comunale Saverio Lo Sapio; per la Regione Campania, il RUP Arch. Antonio Risi ed il Direttore operativo, Geom. Corrado Manganiello; per l’ARPAC, il Dott. Luigi Cossentino, il Dott. Renato Olivares e il Dott. Raffaele Cioffi; per la Città Metropolitana di Napoli, il Dott. Mario Ardolino e il Dott. Bruno La Vecchia; per l’ASL Napoli 3 Sud, il Dott. Vincenzo Parrella; per la Ditta Edilgen SpA, il Dott. Antonio Beneduce. Alla stessa riunione sono state presenti  anche le Consigliere Comunali di Mariglianella, Pina Principato e Concetta Mattiello.

I lavori del Tavolo Tecnico, in merito all’Accordo di programma “Primi interventi urgenti per il risanamento ambientale, mediante rimozione smaltimento di rifiuti e caratterizzazione del suolo sottostante i rifiuti rimossi dell’ex area deposito fitofarmaci Agrimonda” sono stati aperti dal Sindaco di Mariglianella, Felice Di Maiolo, il quale ha chiesto l’illustrazione degli esiti delle indagini ambientali derivanti dai risultati delle analisi chimiche effettuate su suoli e acque sotterrane dalla ditta incaricata, Edilgen SpA e dall’Arpac.

I risultati degli esami hanno evidenziato, secondo l’Arpac, il superamento dei CSC, per cui nel rispetto della normativa vigente, rilevato ciò, si passa subito alla fase di  caratterizzazione, alla verifica dei livelli di  rischio e quindi alla bonifica.

Alla Città Metropolitana tocca l’individuazione del soggetto obbligato al quale intimare la procedura prevista dall’art. 242 del Decreto Legislativo n. 152/2006. Per quanto riguarda i chiarimenti richiesti dall’ASL inerenti le esalazioni, sempre l’Arpac ha affermato che esse sono verosimilmente riconducibili ai fitofarmaci individuati nella analisi Top Soil.

Il merito alla messa in sicurezza del sito “Agrimonda” di Mariglianella, il Primo Cittadino, Di Maiolo, considerata l’indisponibilità economica del Comune, ha chiesto alla Regione Campania la messa in sicurezza del sito e l’urgente caratterizzazione e valutazione del rischio sempre in prosieguo delle attività già svolte. Tanto a garanzia dei cittadini, residenti nei pressi dell’area circostante e delle due Comunità interessate, quella di Mariglianella e quella di Marigliano che condividono la linea di confine territoriale ove si trova il sito in questione.  Il Sindaco di Marigliano. Avv. Antonio Carpino si è riportato integralmente alla proposta del Sindaco di Mariglianella, Felice Di Maiolo,

Entrambi i Sindaci hanno chiesto un incontro urgente con l’Assessore all’Ambiente della Regione Campania  “per procedere velocemente con  le analisi delle acque di falda intorno al sito, per giustificare o revocare l’ordinanza precauzionale di interdizione dei pozzi limitrofi al sito, l’immediata caratterizzazione del suolo e la valutazione del rischio per procedere urgentemente con la bonifica; oltre ad uno screening sanitario sulla popolazione limitrofa esposta da 24 anni ai rifiuti appena rimossi; la messa in sicurezza del sito, oltre all’installazione immediata di una centralina per il monitoraggio della qualità dell’aria che ricerchi tutte le sostanze ritrovate nel top soil”.

Anche l’ASL ha chiesto l’immediata messa in sicurezza del sito, riservandosi di richiedere ulteriori provvedimenti. La Regione Campania ha dichiarato di attivarsi all’urgente messa in sicurezza al fine di interrompere infiltrazioni e percolazioni per evitare ulteriori contaminazioni della falda e l’eventuale volatilizzazione delle sostanze inquinanti.

Su richiesta dei Sindaci dei due comuni interessati, circa l’interdizione dei pozzi, l’Arpac ha consigliato , in attesa di ulteriori   indagini, di rivedere e modificare l’ordinanza precauzionale di interdizione dei pozzi, considerato che dallo studio sui flussi consegnato dalla ditta Edilgen e presente nel progetto , il flusso di falda, riscontrata la profondità di metri 4,50 dal piano campagna, ha direzione NO-SE.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2019 - 19:15


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento