#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 20:24
9.5 C
Napoli
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate

Sunset Live@Nitsch alla quinta edizione: da giugno a settembre la domenica è Musica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sunset Live@Nitsch, ormai arrivata alla sua quinta edizione, si svolgerà come di consueto anche quest’anno da inizio giugno a metà settembre sulla terrazza del Museo Nitsch.
La rassegna prevede una serie di appuntamenti musicali la domenica al tramonto, in cui sarà possibile visitare il Museo Nitsch, sorseggiare un bicchiere di vino offerto dal Consorzio e Tutela Vini del Vesuvio e ascoltare un concerto al tramonto nell’incantevole terrazza del Museo Nitsch.
Quest’anno la rassegna avrà come focus i cantautori napoletani, da Gnut & Sollo che apriranno la rassegna a inizio giugno, a Giovanni Block, passando per Alessio Arena, a seguire Fabiana Martone, per concludersi a metà settembre con il concerto di Scapestro. Un programma denso di appuntamenti,  in una cornice unica qual è, appunto, l’incantevole terrazza del Museo Nitsch all’imbrunire.
L’ingresso è alle 19 e ci sarà prima la visita libera al museo e la degustazione di vino e alle 19:30, all’imbrunire, inizierà il concerto sulla terrazza del Museo. Il costo del biglietto è di 15 euro, comprensivo dell’ingresso e della visita libera alla collezione museale, della degustazione di vino  e del concerto.
Per prenotare invia un’e-mail a associazionebrodo@gmail.com o chiamare il 328-3849804 specificando il numero di prenotazioni, i nominativi e i recapiti cellulari.
Di seguito il programma della rassegna:
DOMENICA 2 GIUGNO h.19:00
GNUT & SOLLO
Alessio Sollo e Claudio ‘Gnut’ Domestico, una delle coppie più affascinanti e vulcaniche del panorama attuale. Alessio Sollo è un musicista e cantante di estrazione punk da sempre. Ed è anche autore di bellissime poesie. Claudio Domestico, in arte Gnut, è un cantautore, chitarrista, produttore e compositore di colonne sonore, dalle molteplici ispirazioni (da Nick Drake al blues alla musica africana, oltre ovviamente la tradizione napoletana). Il loro sodalizio è, detto in maniera semplice, una bomba. Ad accompagnarli Michele Signore al violino, mandolino e mandoloncello.
DOMENICA 16 GIUGNO h.19:00
GIOVANNI BLOCK IN 4ET
Personalità irrequieta e imprevedibile, Giovanni Block, autore e compositore lontano da ogni clichè e, da sempre, in direzione “Ostinata a e Contraria”, come i suoi maestri gli hanno insegnato ad essere. Con un pungo di canzoni, qualche storia e una chitarra, proverà a raccontare come la solitudine, per gli artisti (o presunti tali) o per i folli (o dichiarati tali), sia dietro ogni angolo, anche quando si è circondati da una folla festante o in compagnia, e come la dimensione social svanisca nel nulla quando si resta di fonte al quadro che nessuno vorrebbe mai davvero osservare: se stessi.
DOMENICA 7 LUGIO h. 19:00
ALESSIO ARENA IN TRIO
Cantascrittore formatosi tra Italia e Spagna, Alessio Arena pubblica a Barcellona i primi tre dischi (un EP e due album) in cui propone un’ inedita amalgama di lingue e tradizioni musicali. Lo stesso accade con i romanzi (quattro all’attivo, l’ultimo pubblicato da Fandango) dove una scrittura originale e visionaria si adegua a trame
e personaggi coraggiosi. Il lavoro di Alessio Arena è situato a metà strada tra la canzone d’autore e la world music più viscerale. Il giovane chansonnier del Rione Sanità dipinge nella sua opera i paesaggi invisibili di un nuovo canzoniere mediterraneo.Inciso tra Santiago del Cile, Barcellona e Napoli, Atacama! è il quarto disco del cantascrittore napoletano, il più camminante e ramingo, immaginato come l’avventura di un ritorno a casa. Alessio Arena duetta con grandi ospiti internazionali come il cileno Manuel García e la colombiana Marta Gómez, e affida il suono di queste canzoni di resistenza poetica denuncia sociale al talento di diversi arrangiatori. Canzoni emozionanti che compongono ilpaesaggio inedito di un nuovo canzoniere, un personalissimo e struggente deserto fiorito.
DOMENICA 21 LUGLIO h.19:00
FABIANA MARTONE IN 4ET
Memorandum è il nuovo album di Fabiana Martone, nato dall’esigenza artistica e personale dell’autrice di raccontare se stessa e la sua voglia dicondividere la sfera della creatività musicale e immaginifica, con l’aiuto delle circostanze e delle giuste energie umane.Un lungo periodo di riflessione, di raccolta di energie, di chiacchierate con i suoi amici, musicisti e non, l’ha guidata lentamente al concepimento di un fittoreticolo di motivazioni, legami, ispirazioni, influenze e suoni che hanno pervaso il nuovo disco.
DOMENICA 15 SETTEMBRE h.19:00
SCAPESTRO
Shurhùq, disco d’esordio del cantautore Scapestro, come lo “scirocco”, vento caldo ed inquieto che soffia sul Mediterraneo, affronta i temi del cambiamento; proprio come il vento che passa portando via cose facendone arrivare di nuove. Un disco avvolgente e caldo nei suoni , parla di speranza e di amore; un invito a credere nei propri sogni. Un analisi attenta sul proprio vissuto, sviscerata nei testi delle canzoni che rappresentano, in fin dei conti, la vera cura all’inquietudine emozionale che in certi momenti ne viene fuori.Il percorso tra le canzoni del disco cerca, per poi trovare in qualche modo , una chiusura del cerchio sciogliendo un nodo nell’ultima traccia , che rappresenta lo spiraglio ad un nuovo inizio. Numerose le collaborazioni all’interno del disco, tra cui quella di Elio100gr, chitarrista dei Bisca, storico gruppo napoletano. Tra le voci, la preziosa collaborazione di Denise Galdo e Ilaria Graziano.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2019 - 12:15


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento