Primo Piano

Stretta di Facebook contro fake news e slogan antisemiti: chiuse 23 pagine, la metà erano a sostegno di Lega e M5S

Condivid

Facebook ha chiuso 23 pagine italiane con oltre 2,46 milioni di follower che condividevano informazioni false e contenuti divisivi contro i migranti, antivaccini, e antisemiti, a ridosso delle elezioni europee. Tra queste, oltre la metà erano a sostegno di Lega o Movimento 5 Stelle. La decisione è seguita a un’indagine di Avaaz, il movimento cittadino globale, come si legge in una nota della ong. Le pagine avevano in totale più follower delle pagine ufficiali di Lega (506mila follower) e Movimento 5 Stelle (1,4 milioni follower) messe insieme. Avevano inoltre generato oltre 2,44 milioni di interazioni negli ultimi 3 mesi. Facebook ha agito dopo che Avaaz ha segnalato numerose violazioni delle condizioni d’uso della piattaforma, come cambi di nome che hanno trasformato pagine non politiche in pagine politiche o partitiche; l’uso di profili falsi; contenuti d’odio (hate speech); comportamenti non autentici o di spam delle pagine. La pagina più attiva era ”Vogliamo il movimento 5 stelle al governo”, una pagina non ufficiale a sostegno del Movimento 5 Stelle. Un esempio di fake news condivisa dalla pagina è la falsa citazione attribuita allo scrittore e giornalista anti-mafia Roberto Saviano, secondo la quale avrebbe detto che avrebbe “preferito salvare i migranti che le vittime italiane dei terremoti”. Non l’aveva mai detto, ma è stato obbligato a negarlo pubblicamente. La più attiva pagina a sostegno della Lega tra quelle chiuse, ”Lega Salvini Premier Santa Teresa di riva”, è stata quella che di recente ha maggiormente condiviso un video che mostrava migranti intenti a distruggere una macchina dei carabinieri. Il video, che ha quasi 10 milioni di visualizzazioni, è in realtà una scena di un film e la bufala è stata smascherata molte volte negli anni, ma continua ad essere condiviso. Christoph Schott, direttore della campagna di Avaaz, ha detto: “Tutto questo è l’ennesima prova che esistono reti che condividono disinformazione e notizie false allo scopo di alimentare odio e divisioni, proprio in vista delle elezioni europee. Facebook ha fatto un buon lavoro nel chiudere queste pagine, ma il fatto che un’azienda multi-miliardaria debba appoggiarsi a un’inchiesta finanziata dal basso di Avaaz per difendere la democrazia in Europa la dice lunga. Facebook deve fare di più, e deve farlo con urgenza.” Tra le pagine politiche chiuse da Facebook, oltre alle citate ”Vogliamo il movimento 5 stelle al governo” [129.685 followers] e “Lega Salvini Premier Santa Teresa di riva” [16.581 followers], anche “NOI SIAMO 5 stelle.” [53.916 followers] e “Lega Salvini Sulmona” [23.402 followers]; molte sono state chiuse per cambi di nome ingannevoli, per esempio trasformando una pagina di un’associazione di allevatori locali in una pagina a sostegno della Lega. Altre pagine chiuse erano in apparenza non politiche, ma venivano usate per spargere contenuti divisivi vicini all’estrema destra. “I valori della vita”, per esempio, con oltre 1,5 milioni di followers, si presentava come generica pagina di lifestyle, ma era parte di una rete che condivideva più volte al giorno i contenuti del sito di news di disinformazione e click-baiting di destra leggilo.org. 
Avaaz ha identificato altre 80 pagine e gruppi che sono ancora online e chiede che Facebook verifichi con urgenza, e agisca in linea con le sue stesse regole per ridurre la portata della disinformazione di tali gruppi e pagine. L’indagine svolta è parte di una campagna a livello europeo di Avaaz per combattere la diffusione della disinformazione in vista delle elezioni europee. Una gruppo di giornalisti investigativi, ricercatori e analisti stanno monitorando le operazioni di disinformazione in atto nel continente, con l’obiettivo di identificare le fake news prima che si diffondano, smantellare le reti che le manovrano, e lavorare con piattaforme social e governi per correggere le informazioni false. Un’indagine simile realizzata da Avaaz in Spagna ha portato alla chiusura da parte di Facebook di 3 network di estrema destra che diffondevano disinformazione, per un totale di 17 pagine e 1,4 milioni di follower, a pochi giorni dalle elezioni politiche nazionali dello scorso aprile. 


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2019 - 19:27

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Acerra, bimba uccisa da pitbull: inquirenti aprono inchiesta. Sentiti i genitori

Acerra - Gli inquirenti della Procura di Nola hanno aperto un fascicolo d'inchiesta in merito… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 14:30

Cava de’ Tirreni, anziano aggredito dal nipote con un bastone: ricoverato in Rianimazione

Cava de' Tirreni – Un drammatico episodio di violenza familiare ha scosso la comunità di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 14:12

Avellino, pestaggio in carcere a Bellizzi Irpino: il video choc di 19 secondi diventa virale

Un video di soli 19 secondi, che ritrae un pestaggio violento e brutale all’interno del… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:49

Rissa per droga ad Avellino, tre arresti: agente ferito

Avellino - Tre giovani di nazionalità tunisina, tra cui un minorenne, sono stati arrestati nella… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:27

Napoli, auto si schianta contro chiosco in via Caracciolo: denunciato 31enne

Intorno alle 5 di questa notte, una vettura, a causa dell'alta velocità, ha perso il… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:57

Napoli, fumo nella metro Linea 2 a Cavour, evacuate le stazioni

Nella serata di ieri, 15 febbraio, si è registrato un intervento significativo nella metropolitana di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:20