Salerno e Provincia

Scafati, maxi evasione Iva: sequestro beni a 7 imprenditori per 1,2 milioni di euro di iva non versata

Condivid

La Guardia di Finanza di Scafati, su disposizione della Procura di Nocera Inferiore, ha eseguito sette sequestri preventivi finalizzati alla confisca per equivalente nei confronti di altrettanti imprenditori specializzati nel commercio di autoveicoli.
Il provvedimento è scattato al termine di un’articolata indagine delle Fiamme Gialle, coordinate dal pm Davide Palmieri, nel corso della quale sono state riscontrate irregolarità nell’applicazione dell’Iva per gli acquisti di autoveicoli di provenienza intracomunitaria, da parte di varie società. I rappresentanti legali pro tempore delle concessionarie coinvolte avevano, infatti, presentato all’Ufficio Provinciale della M.c.t.c di Salerno, attraverso un’agenzia di pratiche automobilistiche, false dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, relative alla nazionalizzazione di 221 autoveicoli nuovi provenienti dai Paesi Ue, nelle quali si attestava, falsamente, l’avvenuto pagamento dell’imposta dovuta sugli acquisti comunitari. Attraverso gli accertamenti della Finanza, incrociando i dati acquisiti dalla Motorizzazione Civile con quelli ottenuti dall’Agenzia delle Entrate, è stato possibile accertare la truffa.
Due i sistemi di frode individuati per non versare l’Iva in Italia. In un primo caso il concessionario, pur esercitando a tutti gli effetti l’attività di commercio di autoveicoli, agiva come un “privato non imprenditore” dichiarando di avere assolto gli obblighi Iva attraverso il pagamento con l’F/24. Nel secondo caso, invece, il concessionario presentava la dichiarazione di avvenuto pagamento, all’insaputa dell’ignaro acquirente, così facendo risultare falsamente che il soggetto aveva adempiuto agli obblighi Iva. L’illecito risparmio d’imposta è stato quantificato in circa 1 milione e 200 mila euro di Iva dovuta ma non versata. Le persone coinvolte sono indagate per truffa aggravata ai danni dello Stato, falso materiale ed ideologico ed, in particolare, quattro società sono state indagate (ai sensi del decreto legge 231/2001) per la connessa responsabilità amministrative derivante dal reato.


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2019 - 10:07
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per le Palme

Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:44

Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per tentato omicidio

Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:08

Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la Politica Italiana previsione per 13 aprile 2025

Oggi #Meteo #Napoli e #Campania le previsioni :  i cieli sono in prevalenza parzialmente nuvolosi,… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:48

Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con lo scooter

Carabinieri in azione nella notte napoletana: un vasto servizio di controllo, condotto dalla Compagnia Napoli… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:43

Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti a un bar

Cesa– Una Domenica delle Palme segnata dal sangue nel cuore dell’Agro Aversano. Un giovane di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:08

Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li incastra

Due netturbini, in servizio a bordo di un compattatore per la raccolta della carta, sono… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:00