#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:23
14.3 C
Napoli
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...

Radio Radicale, la speranza di salvarla

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giovedì 23 maggio, alle ore 17.15, la Sala Convegni del Centro culturale Sant’Agostino ospiterà, con una conversazione di Andrea Maori, la storia dell’Archivio di Radio Radicale per ripercorrerne le vicende, l’importanza e il valore. “Dopo la mozione del Consiglio comunale del 30 aprile scorso, approvata all’unanimità, per appoggiare la battaglia per la prosecuzione delle attività dell’emittente, in considerazione del servizio pubblico da decenni assicurato a tutto il Paese, giovedì – spiega l’assessora Tiziana Petrillo, che ha promosso l’iniziativa insieme al Centro Studi Daniele – sarà offerta alla cittadinanza la possibilità di ascoltare dall’archivista Maori la storia di un pezzo della nostra storia, civile e politica. La conferenza che si terrà giovedì è un appuntamento di primaria importanza. L’archivio audiovisivo di Radio Radicale rappresenta una strumento di informazione e di conoscenza fondamentale. È sicuramente una delle fonti della memoria storica contemporanea del nostro Paese, un servizio pubblico, un corpus di materiali dalla vastità e completezza pressoché uniche. La possibilità che tale patrimonio vada disperso rappresenterebbe una perdita gravissima per l’Italia, un rischio che dobbiamo assolutamente scongiurare non solo per tutelare il nostro passato ma, soprattutto, per fare in modo che in futuro la lettura e la conoscenza della nostra storia possa avvenire attraverso fonti dirette che non consentano, quindi, distorsioni o interpretazioni di parte. Il Comune di Caserta si è impegnato, attraverso una delibera di Consiglio comunale approvata all’unanimità a fare propria la battaglia di Radio Radicale, baluardo della democrazia italiana e del diritto all’informazione. Una battaglia che dovrebbe essere propria di tutti gli italiani”.

PUBBLICITA

L’archivio sonoro di Radio Radicale è stato dichiarato di “notevole interesse storico” dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio nel dicembre del 1993, precisando che «per la sua originalità, la vastità degli argomenti ed interessi, riveste il ruolo di fonte preziosa per la storia politica, culturale e sociale contemporanea.

L’incontro, coordinato dalla giornalista Nadia Verdile, dopo i saluti dell’assessora Tiziana Petrillo e di Felicio Corvese, presidente del Centro Studi Daniele, sarà animato dall’intervento di Fosca Pizzaroni, ispettrice archivistica onoraria e dalla conversazione di Andrea Maori su “Vite negli archivi. L’archivio audio-video di Radio Radicale tra produzione, conservazione e diffusione”. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2019 - 15:08

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento