#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Quasi 4 milioni di euro dalla Regione Campania per la valorizzazione del patrimonio del Suor Orsola Benincasa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Investire sui giovani della nostra Regione e sul nostro sistema universitario regionale può essere il vettore per contribuire a interrompere, e forse anche ad invertire almeno in alcuni segmenti, quella verticale Nord-Sud che ha sempre lo stesso verso”. Così Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e vicepresidente della Crui, la Conferenza delle Università Italiane, ha commentato la firma del protocollo di intesa tra il Suor Orsola e la Regione Campania. Quasi 4 milioni di euro in tre anni (con uno stanziamento annuo di 1 milione e 260mila euro) per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e monumentale dell’unica Università napoletana interamente ubicata nel perimetro del sito UNESCO centro storico di Napoli.Dalla sede del Complesso di Santa Caterina da Siena, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, alla Cappella Pignatelli in Piazzetta Nilo, l’Università Suor Orsola Benincasa ha un patrimonio storico ed artistico fatto di musei, chiese, giardini, pinacoteche, biblioteche antiquarie, archivi storici, collezioni di sete, di spartiti musicali, di porcellane e di stampe accumulato in oltre cinque secoli di storia ed in attesa del riconoscimento UNESCO come patrimonio dell’Umanità.

Un patrimonio su cui ha scelto di investire anche la Regione Campania perché, come ha spiegato il Governatore, Vincenzo De Luca, “la valorizzazione del patrimonio culturale del centro storico di Napoli e il rilancio del sistema universitario dell’intera Regione, attraverso una migliore utilizzazione delle risorse europee, possono e debbono rappresentare un pilastro dello sviluppo economico regionale dei prossimi anni anche e soprattutto per dare nuove occasioni occupazionali ai giovani campani incentivandoli a restare nel proprio territorio”. Dalla grotta immersiva di Procida al Museo di Capodimonte: i progetti per lo sviluppo del territorio regionale messi in campo dal Suor Orsola con il finanziamento della Regione Campania. In occasione della firma del nuovo protocollo l’Università Suor Orsola Benincasa ha anche presentato i primi risultati e i futuri sviluppi di alcuni progetti già messi in campo nell’ultimo triennio con la Regione Campania nel settore della ricerca, dell’istruzione e dello sviluppo del territorio.

COMEDIANS, ad esempio, è una piattaforma web per lo storytelling multimediale che consente di esplorare storie interattive ed essere autori e spettatori delle storie in compresenza virtuale. Un progetto sviluppato in via sperimentale nella Grotta Immersiva realizzata a Procida, in uno degli antichi ricoveri per le barche. Lavora, invece, all’innovazione tecnologica della fruizione di uno dei grandi attrattori culturali della Campania (il Museo di Capodimonte) uno dei progetti del Cluster Tecnologico Nazionale TICHE (Technological Innovation in Cultural Heritage) guidato proprio dall’Università Suor Orsola che ha già aggregato ben 45 soggetti giuridici pubblici e privati costituendo una rete formata da ben 30 Università italiane (da Milano a Palermo), tre Distretti tecnologici regionali, alcuni dei più prestigiosi Centri di ricerca nazionali (dal CNR all’Enea) ed importanti imprese del Paese che operano nel settore dell’innovazione tecnologica. Un progetto di grande vocazione internazionale che parte da Napoli, si sviluppa anche attraverso il lavoro del Centro di Ricerca del Suor Orsola nella sede di Bruxelles e prova ad attrarre risorse e cervelli proprio a Napoli per perseguire quella inversione della verticale Nord-Sud auspicata dal Rettore d’Alessandro.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2019 - 17:07



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento