#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 20:45
13.6 C
Napoli
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...

Presentazione del libro ‘Il tempo che non vola’ di Massimo Perrino. Venerdì 24 maggio a Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 24 maggio alle ore 18 presso il Salone Bilotti dell’Archivio di Stato di Piazza Abate Conforti (Salerno) si terrà la presentazione del libro “Il tempo che non vola. Testo napoletano”, di Massimo Perrino (Graus Edizioni). In una recente intervista, il poeta Massimo Perrino ha spiegato di aver scelto questo titolo perché “c’è un tempo che vola, ma per fortuna c’è anche un tempo che non vola. È il tempo delle emozioni, dei ricordi, di ciò che resta impresso nella nostra mente e nel nostro cuore per sempre”. “Il tempo che non vola” è una raccolta di poesie scritte in lingua napoletana. Al centro dei componimenti del poeta Perrino, vi sono gli affetti di una vita, le emozioni, l’amicizia, ma anche temi più attuali come quello del femminicidio. Il drammatico tema del femminicidio costituisce un punto fondamentale nella poetica dell’autore, al punto da decidere di devolvere il ricavato delle vendite dei libri all’Associazione Edela, che lotta a sostegno e tutela degli Orfani di Femminicidio e delle Famiglie Affidatarie. Si stima che, ad oggi, i minori rimasti senza una madre e un padre a seguito di tragiche vicende di femminicidio siano circa 1700. Massimo Perrino, napoletano, giornalista professionista, da più di quindici anni è un punto di riferimento per la stampa parlamentare. Appassionato di teatro e di poesia, ha deciso di pubblicare la sua prima raccolta in napoletano, sollecitato da un’icona del giornalismo come Sergio Zavoli, suo primo estimatore, mentre il direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano ha firmato la prefazione. Tra i suoi maestri anche Giulio Baffi, Antonio Sasso e l’indimenticato Emiddio Novi. Gennaro Sangiuliano nella prefazione scrive: “Perrino è un poeta a tutto tondo, nel senso esistenziale del termine. La sua poesia ruota attorno all’ essere, affacciata su situazioni apparentemente semplici ma che poi si rivelano essere tessere di un mosaico che compone la dimensione umana». La scelta della lingua napoletana non è legata solo alle origini del poeta ma alla possibilità di adoperare un linguaggio che ha insito in sé i suoni della poesia: “A cominciare dal grande Salvatore Di Giacomo a Ferdinando Russo fino all’ indimenticabile Eduardo De Filippo, – conclude Sangiuliano – la poesia napoletana ha declinato sentimenti e cultura. Perrino si inserisce con successo in questo solco. Momenti su cui generazioni di poeti si sono misurati ma sui quali l’autore inserisce originali visioni e spunti di modernità”. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Renato Dentoni Litta, direttore dell’Archivio di Stato di Salerno, Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno, Francesco Picarone, presidente Commissione Bilancio della Regione Campania. Interverranno Roberta Beolchi, presidente dell’Associazione Edela, Alberto Mirabella, docente, Massimo Perrino, autore, e Vito Pinto, giornalista.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2019 - 18:22


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento