#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 11:13
17.5 C
Napoli
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...

‘Oltre la linea 2019’, percorsi di danza contemporanea e teatro-danza, conclude la stagione 2018/2019 del Teatro Elicantropo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si avvia al termine la stagione teatrale 2018/2019 del Teatro Elicantropo di Napoli, che ospiterà, da giovedì 9 a domenica 12 maggio 2019, l’evento conclusivo Oltre la linea 2019, rassegna di danza contemporanea e altre arti, in cui saranno protagoniste in le originali e inedite performance presentate dalle compagnie Akerusia Danza e Art Garage. Oltre la linea è un progetto a carattere regionale, ideato nel 2010 dall’Associazione Culturale ItinerArte, finalizzato alla promozione della danza contemporanea e del teatrodanza, attraverso un percorso itinerante, in vari borghi storici, e metropolitano, come il Teatro Elicantropo di Napoli, struttura ideale per una completa simbiosi tra corpo, spazio e musica. Il luogo dello spazio scenico risulta, quindi, come una scatola magica in cui tutto si muove per la ri-creazione della realtà, attraverso il gioco delle forme, delle luci, delle improvvise corse e ricadute dei corpi in movimento espressivo.
“Il lavoro artistico dell’Associazione Itinerarte – così in una nota – è basato sull’amore verso la danza contemporanea e sull’opportunità di gestirne gli eventi, in tutte le sue molteplici capacità di esprimere: il corpo dei danzatori, il contenuto emotivo e poetico del coreografo. Ladanza è l’attraversamento di una consuetudine, e non un’esposizione di repertorio o una rappresentazione di balletti, in cui, poco è espresso rispetto all’urgenza artistica di manipolare i corpi dei danzatori, per un tessuto vivente che esprima sensazioni e sentimenti necessari”.
A firmare le coreografie degli allestimenti, nei primi tre giorni di programmazione, saranno Ina Colizza, Antonello Apicella, Ciro Venosa eNunzio Impellizzeri, che proporranno, alternativamente, le loro performance ogni sera, nell’ambito di un confronto/incontro tra coreografi. L’ultimo giorno di programmazione sarà affidato esclusivamente a Rosario Liguoro, che porterà in scena il suo originale allestimento teatrale. A inaugurare la rassegna Oltre la linea 2019, giovedì 9 alle ore 21.00 (in scena anche venerdì 10 e sabato 11), sarà 1+1=1 (Filosofia dell’identità), con Ina Colizza e Antonello Apicella, che firmano anche coreografia e regia. Presentato da Akerusia Danza, 1+1=1 (Filosofia dell’identità) appartiene a quei sistemi filosofici che, partendo dalla distinzione tra due realtà eterogenee, le ritiene identiche, in rapporto a una realtà superiore, cui le prime due appartengono. L’assoluto va definito come l’identità di “identità e differenza”, perché l’introduzione della differenza rende possibile la molteplicità. Tale necessità si esprime in una polarità di forze opposte: quella positiva (attrazione), che si configura come unitaria, e quella negativa (repulsione) che si configura come molteplice. Ogni singolo è a sua volta l’unione di un “positivo” e un “negativo”: l’Uno si ritrova nei molti e i molti sono infinite sfaccettature dell’Uno. A seguire, sempre giovedì 9 (in scena anche venerdì 10 e sabato 11), Akerusia Danza presenta Romeo & Giulietta con Ciro Venosa e Livia Di Donato, coreografia e regia Ciro Venosa.Romeo cristiano – Giulietta musulmana, l’amore non conosce ostacolo ideologico, si nutre di sé, del suo valore, del suo coraggio Vive nella realtà del momento come un fenomeno atmosferico. Si “crea” da se stesso, perché non ha altra speranza.
Come contraddire le ragioni del cuore? Come contrastarle?
Concluderà la serata di giovedì 9 (in scena anche venerdì 10 e sabato 11), Art Garage, che presenterà Nun te scurdà, con le coreografie di Nunzio Impellizzeri e le interpreti danzatrici del percorso Humanbodies Program. Nun te scurdà, è un progetto coreografico nato con la residenza del coreografo siciliano con base in Svizzera, nell’ambito di Humanbodies Program. A chiudere la rassegna, domenica 12 maggio alle ore 18.00, Akerusia Danza presenterà Saffo ed Artemisia, spettacolo di teatro danza incentrato sulle figure di due donne, una poetessa e una pittrice, rivoluzionarie per l’epoca in cui sono vissute. L’allestimento vedrà protagonisti in scena gli interpreti Giorgia Palombi, Pasquale Lanzillotti, Sabrina Bonomo, e le giovani danzatrici Benedetta Musella e Beatrice Pecorella, per la regia di Rosario Liguoro. Le coreografie sono a cura di Elena D’Aguanno, le musiche dal vivo di Otello Matacena, il video dello spettacolo di Mathias Rath. Cosa accomuna Saffo e Artemisia Gentileschi? Entrambe donne hanno lasciato una traccia indelebile con la loro opera, in un mondo culturalmente dominato dagli uomini. La prima, grande poetessa del settimo secolo A.C., aveva un tìaso, luogo dove seguiva la formazione delle fanciulle, che venivano istruite e avviate alla bellezza e all’arte. Questo esempio di comunità al femminile ha valicato i secoli come anche i versi della maestra. Anche Artemisia aprì la sua accademia a Napoli, oltre un millennio più tardi, e nel pieno della rivoluzione caravaggesca, incarnò un esempio d’indipendenza e maestria guidando uomini, divenuti poi famosi, e donne a sviluppare attraverso la pratica e lo studio la loro vocazione pittorica. Una vocazione alla bellezza, alla ricerca della libertà, alla poesia, che in questo spettacolo, quasi una celebrazione, passa attraverso le parole, i suoni, le immagini, la danza dei corpi. L’impegno dell’Associazione ItineraArte nel progetto Oltre la linea, ma non solo, si basa sull’amore verso la danza contemporanea, dove la propensione alla massima libertà da qualsiasi schema pre-concetto determina, così, l’esprimersi “alto” di un modo di intendere la vita, sia nei suoi aspetti quotidiani sia astratti. La danza rappresenta la massima espressività del sentimento, specie se libera di contaminarsi, sporcarsi e ricrearsi, in contatto con altre arti vicine come la pittura, la poesia, il teatro, la musica.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2019 - 11:36

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento