Oggi si celebra la XXVI Giornata mondiale della libertà di stampa, indetta dalle Nazioni Unite nel 1993. In Italia l’appuntamento è a Roma con due iniziative organizzate dalla Federazione nazionale della Stampa italiana insieme con Usigrai, Ordine dei giornalisti del Lazio, associazione Articolo21, Amnesty International Italia e Rete NoBavaglio. Alle 10.30 sit-in in piazza Santi Apostoli, nei pressi degli Uffici della Rappresentanza dell’Unione Europea, insieme con alcuni ospiti internazionali come Jan Krempasky, giornalista slovacco; Manuel Delia, reporter maltese; Asmae Dachan, giornalista e scrittrice siriana; Fazila Mat, ricercatrice turca dell’Osservatorio Balcani e Caucaso. Sarà anche l’occasione per ricordare Daphne Caruana Galizia, Jan Kuciak, Victoria Marinova, Lyra McKee. Alle 16, nella sede del sindacato, in corso Vittorio Emanuele II 349, verrà presentata e firmata la Carta di Assisi: manifesto internazionale contro i muri mediatici e l’uso delle parole. Un evento in cui sono coinvolti giornalisti, associazioni, religiosi, intellettuali a salvaguardia della buona informazione e del linguaggio improntato al rispetto, alla veridicità e alla responsabilità. Interverranno, fra gli altri: padre Mauro Gambetti e padre Enzo Fortunato, custode e portavoce del Sacro Convento di San Francesco di Assisi; padre Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica; Salah Ramadan Elsayed, imam della Grande Moschea di Roma; Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma. Con loro, rappresentanti della Fnsi, delle Associazioni regionali di Stampa, di Articolo21, Odg Lazio, Rete NoBavaglio, associazione Giornalisti amici di padre Dall’Oglio, Ucsi. Hanno aderito inoltre: associazione Amici di Roberto Morrione, associazione Carta di Roma, associazione Giulia Giornaliste, Centro Astalli, Libera Informazione. L’incontro sarà coordinato da Roberto Natale, responsabile del Comitato scientifico di Articolo21. L’evento principale del World Press Freedom Day 2019 promosso dall’Unesco è in corso ad Addis Abeba, in Etiopia. Il tema scelto per le celebrazioni in tutto il mondo è “Media e democrazia. Il ruolo del giornalismo nel racconto delle elezioni al tempo della disinformazione”.
In un gesto di rispetto, la Fondazione Trianon Viviani e il suo staff hanno deciso… Leggi tutto
Leggendo i giornali online ti sei mai accorto di quante notizie sono presentate con titoli… Leggi tutto
ETTA annuncia l’uscita di Curre Curre Guagliò insieme ai 99 Posse, rifacimento del loro iconico… Leggi tutto
L'associazione BookCrossing Camerota sta scuotendo le acque con il terzo appuntamento della sua rassegna "Province… Leggi tutto
Napoli - Roberto Saviano torna a infiammare il dibattito sulle infiltrazioni criminali nel mondo del… Leggi tutto
Sorrento – Un cancello sbarrato e un lucchetto a segnare il confine tra chi può… Leggi tutto