Primo: non c’e’ stato il ribaltamento del quadro politico al Parlamento europeo come sognava il variegato fronte nazionalpopulista e di destra estrema, nonostante la vittoria di Salvini in Italia, Le Pen in Francia, di Orban in Ungheria e di Farage nel Regno Unito. Questo fronte non e’ in grado di formare una maggioranza: i tre gruppi in cui si articola arrivano a 172 seggi su 751. Ne’ sono in grado di ostacolare la formazione di una maggioranza, molto ampia, di eurodeputati pro-Ue che puo’ contare su 506 voti. Per eleggere il presidente della Commissione europea occorre una maggioranza di 376 voti. Secondo: partito popolare (Ppe), che si conferma il partito con piu’ seggi, e partito socialista europeo (S&D) perdono per la prima volta la maggioranza dell’Aula se conteggiati insieme perdendo il privilegio della ‘diarchia’ nella guida parlamentare. Terzo: netta avanzata di liberali (Alde) e Verdi (grazie all’effetto-Greta) che costituiscono parte integrante del fronte pro-Ue. Queste le indicazioni di fondo che emergono dal voto. Tuttavia, gli effetti politici dell’avanzata dei ‘sovranisti’ si faranno sentire molto presto nelle relazioni tra i governi, al Consiglio europeo. Cio’ perche’ dal voto risultano ribaltati a favore della Lega i rapporti di forza tra Lega e M5S (anche se non a livello del peso parlamentare in Italia), Le Pen si e’ chiaramente affermata sul presidente Macron, la Cdu si e’ indebolita pur restando primo partito e cosi’ la Spd. Tsipras perde a favore di Nuova Democrazia che ritorna primo partito: il premier annuncia subito nuove elezioni legislative. La convivenza ai vertici della Ue sara’ ora molto piu’ problematica.Rispetto al 2014, il Ppe ha perso 38 seggi scendendo a quota 179 e i Socialisti&Democratici (cosi’ si chiama da vari anni il gruppo del Pse) ne hanno persi 37 piazzandosi a quota 150. Un posizionamento insufficiente a garantirsi ancora la lunghissima stagione di duopolio nel ‘dare le carte’ istituzionali, ora soppiantata dal necessario allargamento ai liberali dell’Alde e ai Verdi. La perdita di centralita’ dei due classici partiti politici europei, fenomeno che si riscontra da tempo in diversi Paesi, si approfondisce trasferendosi anche a livello europeo. Tuttavia per la sola maggioranza dei seggi, necessaria per eleggere il presidente della Commissione, sarebbero sufficienti Ppe, Pse e uno dei due partiti. I liberali dell’Alde, al quale si affiancano gli eletti in Francia con Re’publique en Marche di Macron, guadagnano 39 seggi arrivando in totale a 107. E’ il terzo gruppo parlamentare. Poi i Verdi che passano da 52 a 70 seggi: +18 seggi. La netta affermazione di liberali e Verdi costituisce una delle novita’ di fondo di questo voto che rende possibile una nuova fase politica di dialogo piu’ largo tra le forze pro-Ue per quanto concerne le scelte istituzionali. Va detto pero’, che questo fronte pro-Ue (ma pro-Ue va considerata anche una parte della Sinistra unita anche se cio’ non si tradurra’ in un consenso alle scelte istituzionali con i primi quattro gruppi parlamentari) rispetto al parlamento scaduto ha perso 18 seggi: ora ne hanno insieme 506 contro 524. Il fronte nazionalpopulista/sovranista e di estrema destra si articola in tre gruppi. Il gruppo Conservatori e riformisti (Ecr) e’ il solo dei tre che perde in realta’ voti e seggi: -18 a quota 58. Ne fanno parte il partito al potere in Polonia Diritto e Giustizia, gli euroscettici britannici e Fratelli d’Italia. Europa della liberta’ e della democrazia (Efdd) di cui fanno parte il Brexit Party di Nigel Farage, l’asso vincente del voto nel Regno Unito, e nel parlamento in scadenza il Movimento 5 Stelle – si vedra’ quale sara’ la sua collocazione nel nuovo parlamento – guadagna 15 seggi a quota 56. Europa delle nazioni e della liberta’), gruppo di cui fanno parte Lega, Rassemblement National di Marine Le Pen e i nazionalisti di destra anti-Ue di Alternative fur Deutschland, guadagna 21 seggi portandosi a quota 58. Il sogno del ribaltamento del profilo politico del parlamento da parte di questo fronte si esaurisce in un incremento di soli 18 voti. Ad un certo punto i deputati britannici se ne andranno, se davvero la Brexit diventera’ realta’. Per ora pero’ ci sono e occorre tenerne conto. Il gruppo confederale della Sinistra unitaria/Sinistra verde nordica (Gue/Ngl) perde 14 seggi portandosi a quota 38. Sette i deputati non iscritti (erano 21 nella precedente legislatura), 28 i neoeletti senza appartenenza a un gruppo politico del parlamento uscente (come nel 2014-2019).Spicca nel nuovo quadro politico europeo la perdita di consensi a Cdu e Spd in Germania: il partito della cancelliera Merkel ottiene il risultato peggiore dal 1949, 28,7%, e la Spd diventa il terzo partito con il 15,6%. Tra i due, i Verdi che si piazzano al 20,7%. Mentre la destra estrema nazionalista Afd e’ il quarto partito con il 10,8%. In Francia Le Pen al 23,5%, Macron al 22,4% (al primo turno delle presidenziali la prima aveva ottenuto il 21,3%, il secondo il 24%). E naturalmente il voto italiano con il ribaltamento dei consensi tra Lega e M5S. Marine Le Pen ha parlato di ‘gruppo potente’ nel nuovo Parlamento, sulla base della ferrea alleanza con Salvini, tuttavia i numeri non giustificano questa prospettiva. In Ungheria Orban ha il 52,3% dei consensi. In Polonia il partito Diritto e Giustizia al potere ottiene il 43,1%, ma e’ tallonato dalla Coalizione democratica che ottiene il 38,4% dei consensi: il Paese e’ di fatto spaccato. Il partito che avrebbe dovuto essere tra gli alleati del M5S, Kukiz’15 ha ottenuto un misero 3,8%, sotto la soglia di sbarramento. In Spagna brillante vittoria socialista con il Psoe di Sanchez che si conferma il primo partito al 32,8% e il partito popolare scende al 20,1% (cinque anni fa la posizione era invertita). Ciudadanos al 12,1%, gli estremisti di destra di Vox al 6,2%. In Grecia Nuova Democrazia (Ppe) si porta al 33,2% (primo partito) e Syriza si colloca al 23,8%: in evidente affanno Tsipras ha deciso di tornare alle urne per eleggere un nuovo parlamento nazionale e, intanto, indica che potrebbe entrare nel gruppo Socialisti&Democratici (permettendo ai socialisti di avvicinare le distanze con i popolari). In Olanda va male il partito liberale del premier Mark Rutte al 14,6%, il primo partito e’ quello laburista con il 19%: entrambi avranno 6 seggi al parlamento europeo. In Austria il partito del cancelliere Kurz riusulta largamente in testa davanti ai socialdemocratici e al partito di estrema destra Fpo, travolta dall’Ibizagate: il Partito del popolo austriaco (Ppe) si attesta al 34,9%, i socialdemocratici al 23,4%, Fpo al 17,2%. I Verdi sono al 14%.
Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2019 - 08:50

Pubblicato il: 21/02/2025 21:38
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Attualità, Ultime Notizie
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso a disposizione dei 6 è...
Continua a leggere
Pubblicato il: 21/02/2025 20:48
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75 CAGLIARI 20 66 90 31 86 FIRENZE 54...
Continua a leggere
Pubblicato il: 21/02/2025 20:15
Categoria: Calcio, Ultime Notizie
Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche se decisiva mi sembra troppo...
Continua a leggere
Pubblicato il: 21/02/2025 20:03
Categoria: Calcio, Calcio Napoli, Ultime Notizie
Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle ore 18. La decisione, già...
Continua a leggere
Pubblicato il: 21/02/2025 19:57
Categoria: Cronaca, Attualità, Italia, Ultime Notizie
Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono stati arrestati dai Carabinieri dopo...
Continua a leggere