#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:22
18.4 C
Napoli
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy

Napoli,’Iononcisto’ manifestazione contro il degrado e la camorra a San Giovanni a Teduccio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 Stamane San Giovanni a Teduccio torna a scendere in piazza contro il degrado e la criminalità . A partire dalle alle 10 ci sarà una manifestazione da Vico II Villa, nei pressi del Parco Troisi, e terminerà al Parco Teodosia, “Iononcisto…all’abbandono”, organizzata contro lo stato di abbandono che vive il quartiere da anni é a cui stanno lavorando da oltre due mesi la Rete Napoli Zeta, l’IC Vittorino da Feltre, la Parrocchia San Giuseppe e Madonna di Lourdes. La marcia vede la chiusura da un palco, montato in vico Pazzigno davanti al Parco Teodosia, chiuso da vent’anni e diventato presto altro simbolo del degrado e dell’abbandono che vive la periferia orientale di Napoli. Dal palco si esibiranno 13 rapper uniti in un progetto musicale che nasce dall’idea del regista Ambrogio Crespi, da una produzione musicale di Michele Sbam, dando vita alla canzone “Ora basta”, in risposta al ferimento della piccola Noemi durante l’agguato del 3 maggio a Piazza Nazionale. Il progetto ha il patrocinio morale della Fondazione Onlus ‘A Voce d’e creature’ di Don Luigi Merola ed i fondi raccolti dall’iniziativa e dai diritti della canzone, saranno destinati a progetti per la tutela e l’inclusione dei più piccoli. ci sono cinque artisti che hanno partecipato alla soundtrack di Gomorra: Ntó (voce storica dell’hip hop napoletano), El koyote, El barrio, Palù e Michele Sbam. Poi ancora i rapper, Priore, Marziano, Kiaman, Red Family, Blaak Jack e Gesualdo. Inoltre gli organizzatori leggeranno una lettera aperta alla città, un grido di allarme e insieme speranza che dovra’ essere raccolto dalle tante istituzioni e cittadini previsti. L’omicidio del 9 aprile scorso e’ solo l’apice di una escalation criminale che va avanti dal dicembre del 2017. È da piu’ di un anno, infatti, che scuole, associazioni e parrocchie del quartiere non hanno mai smesso di denunciare l’abbandono perpetrato da tutte le istituzioni, da quelle locali a quelle nazionali, del nostro territorio. Quella del 16 maggio è una seconda edizione del corteo “Iononcisto” dell’anno scorso e vuole diventare un appuntamento fisso di ritrovo di tutta la parte sana del quartiere e della città. “A circa un anno di distanza dalla prima edizione della marcia “Io Non Ci Sto” Ci ritroviamo a marciare per le strade di San Giovanni a Teduccio per ribadire che esiste una parte sana del quartiere che non si arrende al degrado e all’abbandono”, ha spiegato Valeria Pirone, preside dell’Istituto Comprensivo Vittorino Da Feltre. E poi ha aggiunto : “Gli ultimi gravissimi fatti di cronaca nera ci spingono ora più che mai a rivendicare i nostri diritti negati. Invito tutta la cittadinanza a marciare con le scuole le associazioni e le parrocchie perché la rinascita del quartiere e’ possibile con la partecipazione di tutta la città”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2019 - 06:54


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento