#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 16:44
17.9 C
Napoli
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...
Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive
Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne
Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano

Napoli, parte l’ abbattimento della Vela Verde a Scampia: il quartiere cambia volto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono stati realizzati tra la fine degli anni ’60 e gli anni 70 del secolo scorso sulla base di un progetto all’epoca giudicato all’avanguardia. Sette edifici a forma di Vela, con un’altezza anche di 15 piani, ognuno con il nome del colore della facciata, furono costruiti nella periferia nord di NAPOLI, in un’area individuata per lo sviluppo dell’edilizia economica e popolare. Ma in pochi anni l’abbandono ha avuto la meglio e per 1400 famiglie la vita e’ diventata un inferno. Nella mattinata di oggi e’ stato consegnato il cantiere per l’abbattimento di uno degli edifici – la Vela Verde – che via via, nel corso degli anni, sono stati svuotati mentre gli occupanti hanno trovato alloggio in nuove costruzioni realizzate nella stesso quartiere. Al momento devono essere sistemate le ultime trecento famiglie. Delle sette Vele tre sono state demolite negli anni passati (dal 1995 al 2003) mentre una sola sara’ recuperata sia per nuovi alloggi che per uffici pubblici. E’ stato cosi’ avviato il piano “Restart Scampia”, approvato due anni fa dal Comune di NAPOLI che prevede un impegno finanziario di ben 27 milioni di euro, in parte stanziati dall’Ue con il Pon metro1420 dell’Ue. Per il sindaco di NAPOLI, Luigi de Magistris, con la demolizione della Vela Verde “e’ la citta’ di NAPOLI che vince” e “sono queste le ruspe che ci piacciono”. Il primo cittadino di NAPOLI dopo aver pubblicato un post sui social con la notizia dell’avvio delle operazioni di abbattimento ha ricevuto anche una telefonata del ministro Barbara Lezzi “che mi ha detto che il governo e’ pronto a mettere risorse aggiuntive”. L’edificio sara’ raso al suolo in 180 giorni e al suo posto trovera’ posto uno spazio per i cittadini del quartiere. De Magistris ha ricordato che “per arrivare a questo risultato abbiano dovuto interloquire con governi differenti e diffidenti. I confronti ci sono stati e la strada e’ ancora lunga. Ma bisogna dare atto che quando NAPOLI si muove in questo modo e’ credibile”. Dell’abbattimento o del recupero delle Vele, con esperti ed urbanisti che si sono divisi, sono quasi trent’anni che si discute. Edifici che sono diventati noti anche perche’ all’interno di uno di essi sono state girate diverse scene di “Gomorra”, la serie tv ispirata al romanzo di Roberto Saviano. “Ha vinto anche la voglia di abbattere quell’immagine che qui era gomorra e camorra”, ha concluso de Magistris.


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2019 - 19:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento