#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:10
15.9 C
Napoli
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...

Napoli, Palazzo reale ospiterà i manufatti della Farmacia degli Incurabili

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà il Palazzo Reale di Napoli ad ospitare i preziosi manufatti appartenenti alla storica Farmacia degli Incurabili sino a quando il
Complesso Monumentale di Caponapoli non sarà nuovamente in sicurezza. L’accordo è stato sottoscritto oggi a Roma, dopo diversi sopralluoghi e svariate riunioni tenute nell’ultimo mese, tra il commissario straordinario dell’ASL Napoli 1 Centro e il direttore generale archeologia belle arti e paesaggio – unitamente al direttore generale musei e al direttore generale educazione e ricerca – del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il nuovo spazio espositivo, ospitato nei locali al piano terra di Palazzo Reale, sarà un piccolo “Museo della storia sanitaria di Napoli”, una sezione organica della nuova zona espositiva (allestita all’interno delle Scuderie di Palazzo Reale) destinata ad ospitare una mostra permanente sulla storia della città di Napoli. “Diamo
così a queste opere una casa, ancorché temporanea, di grandissimo prestigio”, spiega il Commissario Straordinario Ciro Verdoliva. “Sarà l’ASL, in accordo con la direzione generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la direzione del Museo di Palazzo Reale, a realizzare il progetto di allestimento di tutti i beni della Farmacia – prosegue Verdoliva – un lavoro di squadra che ci permetterà di valorizzare le opere sino a quando torneranno a casa”. Questo accordo prevede anche
l’esposizione dei beni artistici nella Basilica di San Gennaro fuori le mura a mano a mano che si procederà al restauro di tutte le opere d’arte e di tutti gli oggetti di interesse storico artistico, in modo particolare quelli della Chiesa Santa Maria del Popolo degli Incurabili, che mostrano più di quanto dovrebbero i segni del tempo. Nei depositi connessi ai laboratori di restauro di Palazzo Reale tutte i beni artistici che ne avranno bisogno saranno infatti affidati alle cure degli esperti di restauro afferenti alla direzione generale Educazione e Ricerca (Istituto superiore per la conservazione e il restauro / Opificio delle pietre dure) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. “Il nostro obiettivo – ricorda Verdoliva – è fare in modo che tutti i manufatti e le opere d’arte
possano al più presto tornare nella loro sede d’origine a valle dell’intervento di restauro per il quale la Regione Campania ha stanziato il 23 aprile scorso 100 milioni di euro”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2019 - 17:54


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento