#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 23:42
15.5 C
Napoli

Napoli, Palazzo reale ospiterà i manufatti della Farmacia degli Incurabili

facebook
Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo...
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...
La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a...
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà il Palazzo Reale di Napoli ad ospitare i preziosi manufatti appartenenti alla storica Farmacia degli Incurabili sino a quando il
Complesso Monumentale di Caponapoli non sarà nuovamente in sicurezza. L’accordo è stato sottoscritto oggi a Roma, dopo diversi sopralluoghi e svariate riunioni tenute nell’ultimo mese, tra il commissario straordinario dell’ASL Napoli 1 Centro e il direttore generale archeologia belle arti e paesaggio – unitamente al direttore generale musei e al direttore generale educazione e ricerca – del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il nuovo spazio espositivo, ospitato nei locali al piano terra di Palazzo Reale, sarà un piccolo “Museo della storia sanitaria di Napoli”, una sezione organica della nuova zona espositiva (allestita all’interno delle Scuderie di Palazzo Reale) destinata ad ospitare una mostra permanente sulla storia della città di Napoli. “Diamo
così a queste opere una casa, ancorché temporanea, di grandissimo prestigio”, spiega il Commissario Straordinario Ciro Verdoliva. “Sarà l’ASL, in accordo con la direzione generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la direzione del Museo di Palazzo Reale, a realizzare il progetto di allestimento di tutti i beni della Farmacia – prosegue Verdoliva – un lavoro di squadra che ci permetterà di valorizzare le opere sino a quando torneranno a casa”. Questo accordo prevede anche
l’esposizione dei beni artistici nella Basilica di San Gennaro fuori le mura a mano a mano che si procederà al restauro di tutte le opere d’arte e di tutti gli oggetti di interesse storico artistico, in modo particolare quelli della Chiesa Santa Maria del Popolo degli Incurabili, che mostrano più di quanto dovrebbero i segni del tempo. Nei depositi connessi ai laboratori di restauro di Palazzo Reale tutte i beni artistici che ne avranno bisogno saranno infatti affidati alle cure degli esperti di restauro afferenti alla direzione generale Educazione e Ricerca (Istituto superiore per la conservazione e il restauro / Opificio delle pietre dure) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. “Il nostro obiettivo – ricorda Verdoliva – è fare in modo che tutti i manufatti e le opere d’arte
possano al più presto tornare nella loro sede d’origine a valle dell’intervento di restauro per il quale la Regione Campania ha stanziato il 23 aprile scorso 100 milioni di euro”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2019 - 17:54


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento