La scuola più ‘grande’ d’Italia, ovvero la ‘Scuola Diffusa – Quartiere Educante’ – le cui aule sono diffuse nei vicoli nell’intero, popoloso e difficile quartiere di Napoli -, promossa dall’impresa sociale ‘Dalla Parte dei Bambini – DPDB’ (nell’ambito dei progetti di contrasto alle povertà educative dell’Impresa sociale ‘Con i bambini’ e Fondazione con il Sud) giunge al traguardo del suo primo anno di sperimentazione.Martedì 4 giugno, alle ore 10.30 i 12 alunni della prima classe della Scuola media sperimentale napoletana, protagonisti del progetto, saranno nei vicoli dei Quartieri spagnoli per consegnare agli 11 artigiani ‘maestri di vita’ un attestato di ringraziamento per il lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico che si sta per concludere. Durante l’anno scolastico, infatti, gli 11 artigiani che hanno aderito all’iniziativa sono diventati, per diverse ore, essi stessi insegnanti, facendo delle loro botteghe altrettante aule temporanee per le lezioni dei bambini accompagnati dai docenti della scuola.A loro il merito di aver svelato ai bambini, attraverso il loro lavoro, argomenti e leggi che hanno integrato le lezioni svolte dagli insegnanti. Nelle molte aule diffuse nel quartiere che i bambini hanno frequentato ogni mattina, il programma della scuola si è arricchito dei saperi di panettieri, verdurai, artigiani, tecnici della Municipalità. Gli alunni hanno appreso i principi della chimica dalle ragioni della lievitazione del pane o della cottura dei cibi, regole della matematica tramite i calcoli del taglia e cuci, il ciclo delle stagioni e la crescita di piante e frutta visitando i negozi di frutta e verdura, il funzionamento di apparati e meccanismi tecnici nei magazzini di riciclo o negli uffici tecnici comunali.
Oltre all’attestato, agli artigiani saranno consegnate le copie di ‘Primo diario di viaggio della Scuola Diffusa’, il giornalino che gli alunni hanno scritto e pubblicato alla fine di questo primo anno di scuola. Protagonisti dell’iniziativa l’ombrellaio Talarico, la risotteria Valù, la farmacia Romano, la sartoria ‘E sartulelle’, la legatoria Stumpo, la pasticceria Ranaldi, il fruttivendolo Scognamiglio, la trattoria da Concetta, la fabbrica di cioccolato La Dolcezza degli Dei, il Ristorante Pizzeria Mattozzi e la Miniera ‘Riciclarte’. Accompagneranno gli alunni, tra gli altri, Rachele Furfaro, Presidente di Foqus e direttrice di Dalla Parte Dei Bambini, il Direttore di Foqus Renato Quaglia, la coordinatrice della scuola Maria Fortuna Incostante, l’assessore alle Politiche Sociali e Giovanili della Seconda Municipalità di Napoli Susy Cimminiello, gli insegnanti e i laboratoristi che hanno costruito i loro programmi educativi cooperando con molta parte del quartiere.“La Scuola Diffusa ha coinvolto gli adulti e gli artigiani dei Quartieri Spagnoli – afferma Rachele Furfaro – chiedendo loro di assumersi una nuova responsabilità: partecipare all’educazione di bambini del quartiere, mettendo a disposizione spazi e competenze che assumono per tutto il quartiere un valore nuovo, non solo commerciale o produttivo, ma anche educante. Il processo di apprendimento si innesca quando l’esperienza alimenta il proprio vissuto e va a sedimentare quel bagaglio di competenze utili a risolvere piccoli e grandi quesiti. A partire da questo vissuto, il bambino deduce teorie anche impegnative, che sarebbero rimaste astratte, se affidate alle modalità tradizionali di insegnamento. La prima classe della Scuola media sperimentale – aggiunge Furfaro – è stata adottata dall’intero quartiere. I bambini durante l’anno scolastico hanno frequentato le aule tradizionali nell’edificio di Foqus, ma ogni giorno uscivano per raggiungere, insieme ai loro insegnanti, altre aule, dove trovavano altri insegnanti, inusuali ma competenti nelle loro materie. È stato importante vedere ogni giorno la classe che attraversava i vicoli, entrava in botteghe e negozi, discuteva e imparava dai nuovi maestri, raggiungeva altre aule e riconduceva i saperi acquisiti nelle aule tradizionali che hanno sede a Foqus’ Un’esperienza e un messaggio per tutti’. E conclude: “Saranno i bambini a salvare il mondo, come scriveva Elsa Morante”.
‘Scuola Diffusa – Quartieri Spagnoli Quartiere Educante’ è una sperimentazione volta a contrastare gli altissimi tassi di dispersione scolastica nel territorio (i più alti del Paese). La novità di questo modello unico in Italia arricchisce gli insegnamenti ‘tradizionali’ della Scuola Secondaria di primo grado. I giovani, infatti, oltre al percorso di studi in classe, hanno frequentato le cosiddette ‘aule diffuse’, spendendo circa 80 ore di lezione nelle botteghe degli artigiani che hanno aderito al progetto. Un modo per contribuire alla rigenerazione urbana dei Quartieri Spagnoli, riscoprendo le potenzialità educative di chi qui vive e lavora. Il progetto, inoltre, ha previsto anche molte attività collaterali: laboratori teatrali e musicali, un laboratorio ecologico presso la Vigna di San Martino, visite alla Municipalità, luoghi d’arte e mostre promosse in città.
Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2019 - 15:25

Pubblicato il: 20/02/2025 20:05
Categoria: Attualità, Cronaca, Italia, Ultime Notizie
Napoli - "La tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro è una priorità assoluta. In merito agli...

Pubblicato il: 20/02/2025 19:58
Categoria: Politica Salerno, Ultime Notizie
Quindici consiglieri comunali di Capaccio Paestum hanno rassegnato le dimissioni, decretando lo scioglimento anticipato del Consiglio comunale. Gli esponenti della...
Continua a leggere
Pubblicato il: 20/02/2025 19:51
Categoria: Cronaca di Napoli, Giugliano, Napoli e Provincia, Ultime Notizie
L'episodio più recente si è verificato nella notte del 20 febbraio a Giugliano in Campania, con un tentativo di furto...
Continua a leggere
Pubblicato il: 20/02/2025 19:45
Categoria: Calcio Napoli, Ultime Notizie
Sale la tensione a Como in vista della sfida di domenica contro il Napoli. Nelle ultime ore, in diverse zone...
Continua a leggere
Pubblicato il: 20/02/2025 19:37
Categoria: Cronaca, Attualità, Ultime Notizie
Sono cinque i siti inquinati della Terra dei Fuochi, quasi tutti nel Casertano, per i quali la Regione Campania ha...
Continua a leggere