#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 11:19
13.4 C
Napoli
Boscoreale, coppia arrestata con droga e armi: in casa anche...
Terzigno, fabbrica abusiva di cuscini ipoallergenici scoperta dai Carabinieri
Incendio nella zona industriale di Caivano, domato il rogo nella...
Torna la paura ai Campi Flegrei: scossa di terremoto all’alba,...
Call center della truffa agli anziani: le basi operative a...
Castel Volturno, sequestrati i 104 appartamenti abusivi di Palazzo Marina
Previsioni Meteo Napoli Oggi : nuvole e pioggia in arrivo...
Ragazzino accoltellato a Quarto, identificati e denunciati due coetanei
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 10 Aprile 2025
Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia:...
Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per...
Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa
Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare...
Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal...
Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni
Solana continues to fall? ETH and BTC become the preferred...
Oroscopo di oggi 10 aprile 2025 segno per segno
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità

Napoli. Inchiesta su immigrazione, emergono anche legami con terrorista di Parigi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Nelle indagini della Direzione distrettuale antimafia partenopea, che ha portato all’arresto di sette persone per associazione a delinquere dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, risulterebbero anche dei collegamenti con uno degli organizzatori degli attentati a Parigi del 13 novembre 2015. Le investigazioni, che sono state affidate al Gico di Napoli, sono state avviate nel giugno 2016 dopo la segnalazione di un’operazione ritenuta sospetta nei confronti di un cittadino algerino residente nel capoluogo campano che risultava aver effettuato, attraverso alcune agenzie di money transfer di Napoli, diverse movimentazioni di denaro da e verso Paesi dell’Unione europea, tra cui Francia e Belgio, per importi al di sotto dei mille euro. Operazioni ritenute potenzialmente riconducibili a contesti di terrorismo di matrice islamica. Tra le persone interessate a tali rimesse di denaro c’era anche un suo connazionale residente in Belgio che, sulla base dei primi riscontri investigativi, avrebbe avuto stretti legami con il noto militante jihadista Abdelhamid Abaaoud, sospettato di essere uno degli organizzatori delle azioni terroristiche perpetrate a Parigi il 13 novembre 2015 e ucciso in un’operazione della polizia francese cinque giorni dopo. Nei confronti dell’algerino sono state intraprese indagini mirate coordinate dal pool antiterrorismo della procura di Napoli che, pur non facendo emergere riscontri positivi relativi a un suo coinvolgimento in attività di finanziamento del terrorismo, hanno consentito di accertare l’esistenza di un network criminale specializzato nell’ottenere indebitamente il rilascio o il rinnovo di permessi di soggiorno a favore di cittadini extracomunitari, molto spesso privi dei necessari requisiti di legge, attraverso l’utilizzo di documenti ottenuti illegalmente. Sarebbero 136 le pratiche di rilascio-rinnovo del permesso di soggiorno concesse indebitamente e quantificate nel corso delle indagini. Le pratiche sono state individuate grazie al codice completo alfanumerico elaborato dal portale internet dell’Ufficio Immigrazione. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’associazione gestiva e controllava l’intera filiera burocratica preordinata alla concessione dei relativi provvedimenti amministrativi, dal reperimento dei clienti-richiedenti, alla predisposizione delle istanze, ai contatti con l’Ufficio Immigrazione della Questura, fino alla consegna dei documenti ai soggetti richiedenti, cui seguiva la riscossione dei compensi dovuti e la successiva ripartizione dei guadagni illeciti da parte dei diversi membri del gruppo criminale. 


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2019 - 11:30


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento