#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, Gabrielli al Rione Sanità: “Città non sempre collaborativa”. E spiega il tweet duro contro Saviano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Franco Gabrielli, il capo della polizia, al Rione Sanità per gli ‘Incontri’ di Paolo Mieli chiede ai napoletani di collaborare con le forze dell’ordine, abbandonando l’omertà. Gbrielli, parlando della vicenda di Noemi, la bimba ferita nell’agguato di Piazza Nazionale dice: “Una delle cose più belle è stata quando il primario dell’ospedale ha comunicato che la piccola Noemi aveva avuto la possibilità di superare un momento critico. La cosa che avverto e che mi sento di sottolineare è che noi dobbiamo passare dalla emotività, da una straordinaria reazione a fatti eclatanti, a una ordinarietà che è fatta anche da supporto alle forze di Polizia. A volte, quando parlo con i miei colleghi, non vi nego che mi riportano una città non sempre collaborativa”. “Mi piacerebbe che quella risposta che sottende una logica emotiva diventasse l’ordinario. Non chiediamo eroi, non si deve chiedere al cittadino di fare cose che sono rimesse alla responsabilità delle forze di polizia ma a volte una maggiore collaborazione, un occhio che vede, un orecchio che sente è molto più utile che tante altre cose”, ha aggiunto Gabrielli. Il capo della Polizia ha invitato tutti a lavorare meglio e più in silenzio:
“Quando è avvenuta la vicenda della piccola Noemi – ha ricordato Gabrielli – ho detto che eravamo tutti responsabili perché forse in questo momento non bisogna fare la rincorsa a sottrarci dalle responsabilità che portiamo. Dobbiamo lavorare tutti, un po’ più in silenzio, ma non perchè i problemi non debbano essere evidenziati o perchè l’informazione non vada data. Se negassimo che questo è un territorio difficile saremmo sciocchi o disonesti. Bisogna lavorare. L’atteggiamento peggiore sarebbe fermarci alla recriminazione”. Gabrielli ha risposto ad una domanda di Paolo Mieli sulla scelta della Polizia di rispondere con un tweet duro alle opinioni di Roberto Saviano che aveva accusato la Polizia di fare il ‘servizio d’ordine’ per Matteo Salvini: “Saviano è un influentissimo opinion maker che con le sue parole influenza migliaia di cittadini. Ed è questo il motivo per cui ho sentito l’esigenza di intervenire direttamente sebbene già in un precedente episodio avevamo già fatto un tentativo di moral suasion nei confronti dello scrittore usando una terminologia molto più politically correct. Ma oggi come Polizia di Stato siamo sui social e rispetto a una reiterata rappresentazione della realtà abbiamo risposto così. Ma un secondo tweet del genere non lo faccio”. “A chi dice che un’istituzione non si deve porre nello stesso piano dei singoli cittadini rispondo che io non mi sono mai sottratto al confronto diretto. Ricordo che quando Matteo Renzi fece l’accorpamento del Corpo Forestale all’Arma dei Carabinieri io espressi la mia assoluta contrarietà. E lo feci – dice Gabrielli – prima del 4 dicembre 2016, quando un po’ tutti da renziani diventarono antirenziani”. 
Poi Mieli ha chiesto a Gabrielli se il tweet di Saviano lo avesse fatto arrabbiare: “Direi di sì – risponde il Capo della Polizia – vivo queste cose sempre con la mia toscanità e vivo soprattutto con forte negatività tutte le volte che si vuole rappresentare un’amministrazione che ha come principale profilo quella della terzietà come qualcosa di parte. L’unica cosa che mi dispiace e dalla quale mi affranco completamente è che sia vista come lo scontro di un’amministrazione contro un cittadino perchè quella sarebbe anche la negazione della nostra esistenza. Abbiamo richiamato peraltro lo avevamo fatto anche precedentemente – ricorda Gabrielli – un po’ tutti a un senso di responsabilità. Poi se questo viene vissuto, come è giusto che possa esserlo, in maniera diversa, ovviamente le critiche fanno bene perché servono anche a ricalibrare i comportamenti. La cosa che voglio sottolineare è che lo spirito e la motivazione con cui abbiamo agito non era contro qualcuno ma per difendere qualche cosa che appartiene anche a qualcuno”. 


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2019 - 18:52

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento