#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 11:35
17.8 C
Napoli

Napoli, firmato accordo per la valorizzazione dei beni confiscati

facebook
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...
Napoli, giovani truffatori avevano preso di mira gli anziani di...
Altavilla Irpina, sequestrato autolavaggio abusivo: evasione totale dal 2021 e...
Ecco chi sono i baby rapinatori dei supermercati
Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita...
Camorra, le telecamere hanno inchiodato killer e mandanti dell’omicidio di...
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il sindaco Luigi de Magistris e il presidente di fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo hanno firmato oggi presso la Sala dei Sedili di Palazzo San Giacomo l’Accordo di collaborazione, tra il Comune di Napoli e la Fondazione CON IL SUD, per la valorizzazione dei Beni Confiscati alle mafie trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Napoli. Con il predetto accordo sarà consentita la partecipazione alla procedura per l’ammissione al finanziamento di 4 milioni di euro, predisposto dalla Fondazione CON IL SUD, ai soggetti già affidatari di beni confiscati del Comune di Napoli in modo da avviare una best practice da estendere ad eventuali ulteriori opportunità di finanziamento pubbliche o private, nell’intento di perseguire il più alto interesse pubblico della massima valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. l’accordo, inoltre, prevede momenti di confronto e collaborazione tra l’Amministrazione e la Fondazione CON IL SUD sul tema dei beni confiscati. “Un accordo importante” dichiara l’assessore con delega ai beni confiscati alle mafie Alessandra Clemente”. Si tratta di un accordo strategico tra il Comune di Napoli e la Fondazione CON IL SUD che permetterà, alle organizzazioni affidatarie di beni confiscati alla criminalità organizzata della città di Napoli, di poter partecipare al bando per il finanziamento di iniziative sostenibili sui beni confiscati, pubblicato dalla Fondazione stessa”. Il Consigliere comunale Luigi Felaco, incaricato del Sindaco sempre in materia di beni confiscati afferma: “Il Bando mette a disposizione 4 milioni di euro per la valorizzazione dei beni confiscati delle regioni del sud italia, la scadenza è fissata per il giorno 22 Maggio 2019 e i soggetti chesaranno selezionati dalla procedura della Fondazione avranno la possibilità di ottenere l’assegnazione definitiva del bene per i prossimi dieci anni così come prevede tra i requisiti il bando di gara”. “E’ una intesa importante quella di oggi – chiude l’Assessore Clemente – “senza la quale nessuna organizzazione affidataria sarebbe stata in grado di accedere a questi fondi strategici al riutilizzo sociale dei beni confiscati. Un ringraziamento particolare va ovviamente a Fondazione CON IL SUD e ai servizi del Comune di Napoli, che su impulso dell’amministrazione, hanno tanto lavorato a questa intesa”.È in corso, inoltre, l’approvazione della delibera comunale, contenente le linee guida preliminari alle assegnazioni a seguito di confiscati, entro la fine di maggio 2019, al fine di consentire la continuità dei servizi di utilità sociale realizzati nei beni confiscati prossimi alla scadenza, consentendo così agli assegnatari la partecipazione, di consolidare le buone pratiche cittadine e di consentire la continuazione delle attività nelle more delle nuove aggiudicazioni. “Esprimo piena soddisfazione” – dichiara il Presidente di Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo- “riguardo l’Accordo con il Comune di Napoli, in quanto può costituire un’importante occasione di sperimentazione e di proposta su un tema decisivo per la legalità e lo sviluppo”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2019 - 18:23

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento