#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Minori: diminuscono al sud, aumentano a Roma e Milano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La quota di minori in Italia e’ scesa di 10 punti rispetto agli anni ottanta: a Napoli e in generale nel mezzogiorno vivono piu’ minori, ma il loro numero sta anche calando molto piu’ velocemente. Le citta’ metropolitane di Roma e Milano sono tra le poche realta’ locali a vedere un aumento del numero di bambini e adolescenti residenti, ma con profonde differenze tra i comuni che le compongono. E’ quanto emerge da un recente Rapporto della Fondazione OpenPolis. Nelle regioni del sud, dove storicamente vivono piu’ minori rispetto ai residenti, la contrazione e’ stata molto piu’ veloce negli ultimi anni. Dal 2012 i minori sono diminuiti di quasi il 10% in Basilicata e Molise e di oltre il 5% in Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania e Puglia. Crescono solo Lazio, Emilia Romagna, Lombardia e Toscana. La citta’ metropolitane di Napoli, Palermo e Bari segnano una contrazione superiore al 4% negli anni tra 2012 e 2018. Nella citta’ metropolitana di Roma abitano, in base ai dati Istat riferiti al 2018, 717.309 bambini e adolescenti. Rispetto a una popolazione complessiva di oltre 4,3 milioni di abitanti, i minori di 18 anni costituiscono il 16,47% dei residenti. Poco sopra quindi la media nazionale del 16,21%. In questa citta’ metropolitana la popolazione minorile e’ in forte crescita (+7,31% tra 2012 e 2018). Si tratta del secondo maggior aumento in Italia dopo la provincia di Parma (+7,59%). Un dato importante anche alla luce del fatto che nello stesso periodo i minori in Italia sono diminuiti quasi del 2%, passando da poco meno di 10 milioni a 9,8 milioni. Anche Milano ha registrato una crescita di minori: nella citta’ metropolitana abitano 530.171 bambini e adolescenti (dato 2018). Rispetto a una popolazione complessiva di 3,2 milioni di persone, i minori di 18 anni costituiscono il 16,39% dei residenti. Un dato leggermente superiore alla media nazionale (16,21%). La popolazione minorile della citta’ metropolitana negli ultimi anni ha visto un aumento del 7,07%. E’ la terza provincia con il maggior aumento nello stesso periodo, dopo Parma (+7,59%) e Roma (+7,31%). Scendendo a livello comunale, il capoluogo quasi doppia il dato medio della citta’ metropolitana. I minori a Milano sono aumentati infatti del 13,67%, una crescita in termini assoluti di oltre 25mila bambini e ragazzi dal 2012. Nella citta’ metropolitana di Napoli abitano 593.036 bambini e adolescenti. Rispetto a una popolazione complessiva di 3,1 milioni di persone, i minori di 18 anni costituiscono il 19,12% dei residenti. Un dato molto superiore rispetto alla media nazionale del 16,21%, che fa di Napoli la prima provincia in Italia per presenza di minori, poco sopra Bolzano (19,10%). Nella citta’ metropolitana di Napoli abitano 593.036 bambini e adolescenti. Rispetto a una popolazione complessiva di 3,1 milioni di persone, i minori di 18 anni costituiscono il 19,12% dei residenti. Un dato molto superiore rispetto alla media nazionale del 16,21%, che fa di Napoli la prima provincia in Italia per presenza di minori, poco sopra Bolzano (19,10%). Infine la citta’ metropolitana di Torino dove la popolazione negli ultimi anni e’ diminuita, seppur di poco. Nei 6 anni tra 2012 e 2018 si registra un calo dello 0,52%. Una variazione quasi impercettibile, ma comunque di segno opposto rispetto all’altra grande citta’ metropolitana del centro-nord, Milano. Quest’ultima nello stesso periodo e’ infatti aumentata di oltre il 7%.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2019 - 20:58

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento