#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 12:38
22.5 C
Napoli

Minacce e aggressioni per farsi assumere nella ditta di raccolta dei rifiuti a Torre del Greco: 5 ordinanze cautelari

facebook
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...
Oroscopo di oggi 29 aprile 2025 segno per segno
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il personale del Commissariato della Polizia di Stato di Torre del Greco, congiuntamente alla Sezione di polizia giudiziaria di questo Ufficio, aliquota Polizia di Stato, ha dato esecuzione a cinque ordinanze di custodia cautelare nei confronti di indagati resisi responsabili in concorso tra loro di una tentata estorsione in danno del consorzio di imprese G.E.M.A., già affidatario del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, nonché in danno dell’Amministrazione comunale della città di Torre del Greco. Gli stessi, mediante reiterati comportamenti aggressivi, protrattisi per diversi mesi, pretendevano di essere assunti dal citato consorzio. Due dei destinatari del provvedimento restrittivo emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Torre Annunziata erano già detenuti in carcere per altro e due già sottoposti al regime degli arresti domiciliari. L’indagine, durata diversi mesi, veniva avviata allorquando quattro dei predetti indagati, unitamente ad altri giovani, iniziavano una serie di vibrate ed aggressive proteste presso gli uffici comunali di Torre del Greco, chiedendo l’assunzione nel settore della raccolta dei rifiuti. Tali condotte venivano poste in essere nel periodo che precedeva le elezioni amministrative per il rinnovo del consiglio comunale.

Nell’imminenza del periodo preelettorale e anche in concomitanza della definizione del Progetto Regionale denominato “Garanzia Giovani”, una cinquantina di giovani disoccupati, tra cui quattro degli indagati, venivano avviati al tirocinio che prevedeva un periodo di affiancamento agli operai della GEMA per la durata di sei mesi. Al termine del periodo formativo, quattro dei destinatari del provvedimento giudiziario, senza averne alcun titolo, ponevano in essere una serie di azioni delittuose, consistite, in particolare, in occupazioni e danneggiamenti degli uffici comunali, aggressione ad un consigliere comunale, aggressioni ai lavoratori del consorzio GEMA, danneggiamenti delle macchine operatrici ed interruzioni di pubblici servizi, nel tentativo di costringere le parti interessate ad assumerli. Tali atti generavano, negli amministratori comunali e negli amministratori del consorzio, il fondato timore di ulteriori ritorsioni, contribuendo ad acuire notevolmente la crisi già in atto nella raccolta dei rifiuti. La situazione degenerava ulteriormente creando grave turbamento nella cittadinanza, con conseguenti ricadute sull’ordine pubblico, tanto da rendere necessario, in più occasioni, l’intervento del Reparto Mobile della Polizia di Stato per liberare gli uffici comunali occupati o per consentire la regolare raccolta dei rifiuti.Tutte le azioni criminali sono state puntualmente riferite e documentate a questa A.G. che, ad epilogo di un’accurata attività di indagine, richiedeva ed otteneva dal G.I.P. le misure restrittive in parola.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2019 - 12:53


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento