#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 09:24
15 C
Napoli

Mattarella, l’esecutivo si dia una mossa

facebook
Napoli, San Gregorio Armeno: boom di richieste per la statuina...
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La tempestivita’ nell’assunzione e nell’esecuzione delle decisioni di governo diventa sempre piu’ essenziale”. Sergio Mattarella usa un solo passaggio, quasi un inciso, di un suo lungo intervento dedicato al tormentato rapporto tra Pubblica amministrazione e rivoluzione digitale per un invito – quasi un richiamo – al governo. Sia piu’ rapido nel prendere le decisioni ed ancora di piu’ nel renderle esecutive, dice in sostanza da NAPOLI dove oggi ha partecipato alla tradizionale riunione del Cotec Europa, un contenitore informale dedicato alle nuove tecnologie e alle sinergie europee. Certo, c’e’ la campagna elettorale ma il lavoro non si deve interrompere, sembra dire il presidente della Repubblica che proprio recentemente non ha mancato di far notare al governo quanto troppo spesso i decreti legge siano tardati nella loro formulazione finale. Nessun commento da NAPOLI ai nuovi dati europei nella consapevolezza che non si discostino troppo da quelli niente affatto lusinghieri di altri grandi Paesi. Diversa e’ l’attenzione che il Quirinale gia’ riserva alla prossima legge di Bilancio. Ma non e’ tema di queste ore. Il capo dello stato si e’ oggi concentrato sui ritardi della Pubblica amministrazione italiana e sulla sua pachidermica burocrazia. Serve “un salto di qualita'”, sottolinea Mattarella parlando dal tetaro san Carlo in compagnia del re di Spagna Felipe VI; l’ ex re Juan Carlos, ed il presidente del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa. “Troppo spesso si registra un ritardo delle strutture burocratiche, impantanate nella babele di gestioni dei dati separati e non interoperabili tra loro”, ricorda cercando di spiegare quanto forte sia l’impatto della digitalizzazione nella vita dei cittadini e nel loro rapporto con la democrazia. Per questo il capo dello stato analizza il problema in senso squisitamente politico rilanciando un allarme: attenzione che le diseguaglianze digitali sono drammatiche come quelle sociali e economiche. “La mancanza di alfabetizzazione digitale – spiega Mattarella – porta a diffidenza o a resistenza verso le novita’ tecnologiche e a volte ritarda la possibilita’ di migliorare la qualita’ della vita mediante l’uso dei servizi digitali gia’ disponibili, evitando o eliminando tempi di accesso e di attesa agli sportelli”. Ma non solo: c’e’ “il rischio di una emarginazione digitale” che puo’ riproporre “una questione sociale che richiama quella degli illetterati del nostro Paese di inizio 900”. E cio’ porta “difficolta’ di partecipazione non solo alla vita della propria comunita’ ma alla stessa vita democratica”. Il presidente batte il tasto dell’uguaglianza e della necessita’ di non lasciare nessuno indietro sforzandosi di far comprendere quanto falsa e pericolosa sia oggi la distinzione tra vita reale e virtuale. “L’inclusivita’ e’ uno degli scopi che debbono caratterizzare l’attivazione di nuove tecnologie, con servizi il piu’ possibili intuitivi e lo sviluppo di applicazioni facili e immediate. Va osservato che non puo’ essere e non e’ lo smartphone il simbolo contemporaneo dei diritti di cittadinanza”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2019 - 21:12

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento